Da lunedì 20 febbraio sul nostro sito, nella sezione Bandi, sono pubblicati i due bandi di sostegno alla ricerca scientifica a favore dell’agroalimentare italiano, finanziati da Ager - Agroalimentare e ricerca. Si tratta di risorse destinate all’Agricoltura di montagna, con un importo a bando di cinquecentomila euro, e ai Prodotti lattiero-caseari, con un importo di due milioni di euro. I progetti di ricerca potranno essere candidati fino al 24 maggio 2017, alle ore 17.00.
I bandi saranno presentati in diretta streaming giovedì 23 febbraio dalle 10.30 alle 12.00 con la possibilità di inviare domande grazie a una live chat. La diretta sarà accessibile dal seguente link http://bit.ly/BandiAGER2017
Il programma della presentazione sarà così articolato:
Finalità e obiettivi del progetto Ager. La scelta dei settori di intervento
Ugo Dozzio Cagnoni - Presidente del Comitato di gestione Ager
Bandi Agricoltura di montagna e Prodotti lattiero-caseari. I soggetti che possono candidare proposte, la formulazione del piano economico, i casi di esclusione, i criteri per la valutazione dei progetti. Linee guida per le attività di comunicazione e disseminazione.
Valentina Cairo - Project manager Ager
Bando Agricoltura di montagna: le linee di ricerca
Bando Prodotti lattiero-caseari : le linee di ricerca
Valentina Cairo - Project manager Ager
La gestione delle criticità per ottimizzare la progettazione e la rendicontazione
Diana Pozzoli - Vice Direttore Area Ricerca Scientifica e Tecnologica, Fondazione Cariplo (capofila di Ager), Clemente Andrea Savy - Ufficio Amministrazione Erogazioni, Fondazione Cariplo (capofila di Ager)
Modera Riccardo Loberti, referente comunicazione e disseminazione Ager
Dal 14 al 20 ottobre l’agroalimentare italiano protagonista di #ItalyFoodWeek, iniziativa promossa da Twitter Italia con il patrocinio del Mipaaf per celebrare le eccellenze del Made in Italy agroalimentare e discutere di tematiche fondamentali per il settore.
Continua, fino a domenica 16 ottobre, BergamoScienza il festival di divulgazione scientifica, ideato e organizzato dall’omonima Associazione, che lo scorso anno ha fatto registrare più di 145.000 presenze ed anche nel 2016 sta facendo davvero il tutto esaurito. Ricchissimo il programma di iniziative gratuite che stanno animando la città e alcuni paesi limitrofi: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con scienziati di fama mondiale.