SEI IN: Ricerca
Dal suolo al campo

Sinergie dei progetti Ager “Dal suolo al campo” ad Agri Lazio Expo 2025

Pubblicato il: 13 Ottobre 2025

I ricercatori dei progetti vincitori del bando Ager “Dal suolo al campo” hanno partecipato in forma congiunta ai convegni scientifici organizzati nell’ambito della fiera agricola Agri Lazio Expo, che si è svolta a Cisterna di Latina dal 19 al 21 settembre 2025.  Loredana Sigillo del CREA, coordinatrice scientifica del progetto PLANTìA, ha tenuto la relazione “L’impiego dei microrganismi in agricoltura: meccanismi di azione e prospettive” su invito del Comitato Organizzatore e realizzata insieme a Marta Martini, dell’Università di Udine e coordinatrice scientifica del progetto SOS-KIWI. La collaborazione ha rappresentato una prima occasione di confronto pubblico tra i progetti Ager, mettendo in luce i numerosi punti di contatto negli approcci di ricerca.

Entrambi i gruppi perseguono l’obiettivo comune di mettere a punto consorzi microbici in grado di contrastare le avversità delle piante, promuovendo contemporaneamente la fertilità del suolo. Questo ha ispirato i gruppi di ricerca a percorrere strade parallele. Entrambe le ricerche spaziano, infatti, dalla selezione di microrganismi utili per il biocontrollo e la biostimolazione, alla loro caratterizzazione, dando a ogni microrganismo una propria “carta d’identità”, fino alla verifica della loro capacità di agire in sinergia. Da tali attività sono stati sviluppati i primi consorzi microbici attualmente in fase di sperimentazione contro la moria del kiwi, nel caso del progetto SOS-KIWI, e contro le malattie delle leguminose e della vite, nel caso del progetto PLANTìA.

Durante l’intervento è stata sottolineata l’importanza della fertilità microbiologica del suolo come base per una coltivazione di successo e sono stati illustrati i principali meccanismi attraverso cui la microflora naturalmente presente nella rizosfera può esercitare azioni di biocontrollo e biostimolazione. Successivamente, è stato condiviso con la platea l’interesse della ricerca per lo studio e lo sviluppo di consorzi microbici da utilizzare in agricoltura, presentando i primi risultati ottenuti dai due progetti.

L’intervento ha riscosso un notevole successo tra gli stakeholders, raccogliendo l’interesse di un centinaio di partecipanti in un evento fieristico che ha ospitato circa 100.000 visitatori e 100 stand.

Per approfondire è disponibile su Facebook la registrazione della presentazione.

Nella foto, un particolare dell’intervento di Loredana Sigillo.

 

A cura di Loredana Sigillo e Paola Iovieno (CREA-OF), Marta Martini (Università di Udine), Elisabetta Talevi (Università di Torino)

 

Ti è piaciuto il post? Condividi!