“Recuperare la variabilità genetica perduta durante la domesticazione del riso potrebbe essere una delle chiavi per renderne la coltivazione più sostenibile, riducendo l’uso di fertilizzanti e l’impatto ambientale.” Lo ha spiegato Giorgia Siviero, Università del...





Loredana Sigillo e Paola Iovieno – rispettivamente responsabile scientifico e responsabile della comunicazione del progetto PLANTìA – accompagnate da Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice impegnata nel progetto, hanno incontrato un gruppo di giovani studenti per avvicinarli...
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i protagonisti di un’iniziativa organizzata dall’Università di Sassari – Nucleo di...
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria del kiwi, oggetto di studio del progetto SOS-KIWI, è stata...
Ager promuove e sostiene la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano
Ager (Agroalimentare e ricerca) è un progetto di collaborazione tra Fondazioni di origine bancaria unite per promuovere e sostenere la ricerca scientifica nell’agroalimentare italiano.
Ager mette al centro della ricerca le produzioni italiane d’eccellenza, puntando al miglioramento dei processi e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia.