Selezionati i progetti che forniranno soluzioni concrete e innovazioni per rigenerare vitalità e fertilità del suolo agricolo, migliorando la salute delle piante e garantendo quantità...
Ricerca
In questa sezione trovi video, articoli e interviste che approfondiscono le attività di ricerca scientifica sostenute da Ager. Puoi effettuare la ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento. Se vuoi conoscere in dettaglio i progetti di ricerca sostenuti per ogni ambito, puoi consultare la sezione I PROGETTI.
- Ambito
- ARGOMENTO
Dopo gli Atenei di Padova e Parma, anche l’Università Cattolica di Piacenza punta sull’arte per far conoscere ai futuri studenti come comunicare in modo accattivante...
La contaminazione nata dall’incontro e dallo scambio di idee ed esperienze di ambiti disciplinari diversi ha contribuito a generare un Master di alta formazione sulla...
In un precedente articolo abbiamo descritto cosa sono i claims nutrizionali e salutistici riportati sulle etichette dei prodotti agroalimentari e come interpretarli per scegliere con...
I claims nutrizionali e salutistici per valorizzare l’olio extravergine di oliva sono stati un punto di forza della ricerca di COMPETiTiVE. I risultati hanno messo...
La messa a punto di nuovi additivi, i cosiddetti “binder”, da addizionare ai mangimi per la lotta alle micotossine nel mais ha rappresentato una delle...
Il progetto SUSHIN ha identificato nuove soluzioni per l’alimentazione dei pesci allevati che migliorano la qualità del prodotto, salvaguardano il reddito degli acquacoltori, tutelano l’ambiente...
Favorire il recupero e la valorizzazione di territori abbandonati nella montagna alpina e mediterranea: questo l’obiettivo del Progetto iGRAL, che ha messo a punto sistemi...
In una precedente intervista, Giuseppina Avantaggiato, CNR-ISPA di Bari e ricercatrice del progetto FARM-INN, ha fatto il punto sull’annoso problema delle micotossine, in particolare per...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice del CNR-ISPA di Bari, fa il punto sull’annoso e gravoso problema delle micotossine e sottolinea i vantaggi di un nuovo formulato da...
Un’intera giornata dedicata a ricercatori, tecnici, policy makers e allevatori interessati a conoscere le opportunità offerte dagli allevamenti grass-fed grazie ai risultati ottenuti dal progetto...
Messo a punto uno strumento che migliora la shelf-life dei prodotti lattiero-caseari e rafforza la sicurezza alimentare, strizzando l’occhio alla sostenibilità. Vantaggi e ricadute di...
Identificati i microrganismi che determinano le caratteristiche qualitative dei formaggi DOP Grana Padano e Asiago. Grazie ad Ager, costituite due biobanche a disposizione della filiera...
Luciano Gutierrez, Università di Sassari, presenta i risultati di un’indagine sulla propensione al consumo della carne grass-feed. Dagli studi emerge una maggiore disponibilità a pagare...
Margherita Addis, AGRIS Sardegna, evidenzia i vantaggi nutrizionali e qualitativi della carne di bovini allevati ad erba, che mostra un maggiore valore nutrizionale grazie alla...
Simone Ravetto, Università di Torino, illustra l’apporto positivo della razza rustica Highland per il recupero, ai fini agricoli, di quattro aree montane del Piemonte abbandonate...