Buona, ottenuta rispettando il benessere animale e tutelando la biodiversità, salvaguardando le aree montane dal degrado e dall’abbandono. Tutti questi buoni motivi hanno spinto i...
Trasferimento delle innovazioni
In questa sezione trovi tutte le notizie e le informazioni (video, articoli, interviste) che riguardano le iniziative di trasferimento delle innovazioni attivate fino ad oggi e quelle attualmente in corso e realizzate dai progetti di ricerca o direttamente da Ager. Inoltre, puoi conoscere le iniziative di prossima attivazione.
Puoi effettuare la tua ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento di interesse. Se vuoi conoscere in dettaglio i progetti sostenuti, puoi consultare la sezione I PROGETTI.
- Ambito
- ARGOMENTO
Green Deal, From Farm to Fork e sostenibilità: come affrontare il grande cambiamento in corso, fortificando gli anelli deboli della filiera lattiero-casearia e garantire il...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per...
Grazie ai risultati del progetto INNOVAMILK sono disponibili nuove analisi per misurare le caratteristiche di caseificabilità del latte e per determinare il contenuto di grassi...
Favorire il recupero e la valorizzazione di territori abbandonati nella montagna alpina e mediterranea: questo l’obiettivo del Progetto iGRAL, che ha messo a punto sistemi...
In una precedente intervista, Giuseppina Avantaggiato, CNR-ISPA di Bari e ricercatrice del progetto FARM-INN, ha fatto il punto sull’annoso problema delle micotossine, in particolare per...
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice del CNR-ISPA di Bari, fa il punto sull’annoso e gravoso problema delle micotossine e sottolinea i vantaggi di un nuovo formulato da...
Messo a punto uno strumento che migliora la shelf-life dei prodotti lattiero-caseari e rafforza la sicurezza alimentare, strizzando l’occhio alla sostenibilità. Vantaggi e ricadute di...
Nei suoi quasi quattro anni di attività, il progetto INNOVAMILK ha condotto due ricerche che incidono fortemente sull’ottimizzazione dell’alimentazione delle bovine per migliorare l’attitudine del...
Identificati i microrganismi che determinano le caratteristiche qualitative dei formaggi DOP Grana Padano e Asiago. Grazie ad Ager, costituite due biobanche a disposizione della filiera...
Marco Acciaro, AGRIS Sardegna, illustra i vantaggi derivanti dall’impiego di collari GPS che permettono di tracciare la posizione dei bovini al pascolo, dando informazioni sulla...
Saranno la qualità degli insilati e un’attenta prevenzione nelle fasi di alimentazione e mungitura a ridurre i difetti di stagionatura dei formaggi a pasta dura....
Un convegno per presentare i risultati delle ricerche che danno nuova linfa e opportunità di sviluppo alla filiera lattiero-casearia italiana Cala il sipario su INNOVAMILK...
Dal Simposio di Sorrento la rivoluzione dei processi produttivi per mantenere la vitalità del comparto, rispondendo alle esigenze di sostenibilità e qualità richieste dai consumatori...
Mara Bellati, Università IULM, illustra i risultati degli studi di neuromarketing per promuovere e valorizzare le caratteristiche di quindici formaggi tradizionali del Sud Italia attraverso...
Alessio Dedola, Agris Sardegna, illustra i risultati delle ricerche relative ai tre principali fattori che incidono sulla qualità dei formaggi Fiore Sardo DOP e Casizolu...