Dalla serra sperimentale dell’Università di Udine, il prof. Paolo Ermacora ci porta nel cuore del progetto SOS-KIWI, illustrando la sperimentazione in corso per trovare portinnesti tolleranti o, ancora meglio, resistenti alla moria del kiwi.
Dopo la visita alle prove in serra, il prof. Ermacora ci accompagna in una delle prime aziende del Friuli Venezia Giulia colpite nel 2016 dalla moria. Qui, i nuovi portinnesti stanno mostrando risultati promettenti: a soli due anni dall’impianto, la produzione del 2025 si preannuncia abbondante e di alta qualità, come si può vedere dalle immagini del video registrate nel luglio 2025.
Sul canale YouTube di Ager è pubblicato un altro video in cui Maria Stefanuto, conduttrice dell’azienda colpita nel 2016, racconta com’è stato possibile contrastare e rallentare la diffusione della moria e continuare a coltivare actinidia.



