SEI IN: Ricerca
Dal suolo al campo

Micro4Life alla Giornata Mondiale contro la Desertificazione e la Siccità: dalla scienza, al dialogo con la società

Pubblicato il:

In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i protagonisti di un’iniziativa organizzata dall’Università di Sassari – Nucleo di Ricerca per la Desertificazione (NRD), in collaborazione con il CNR.

Il tema dell’edizione 2025 “Ripristinare le terre. Sbloccare le opportunità” ha sottolineato in particolare l’importanza di un’azione congiunta e coordinata tra tutti gli attori coinvolti, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, ricerca scientifica, settore privato e società civile. Un approccio partecipativo e bidirezionale che è al centro della filosofia di Micro4Life, che ne ha fatto uno dei pilastri della propria strategia di comunicazione. Il progetto si distingue infatti per il suo impegno a costruire relazioni tra scienza e società, attraverso l’ascolto attivo e il coinvolgimento degli stakeholder, ma anche andando oltre il piano strettamente scientifico.

Dal secondo anno di attività, Micro4Life ha scelto di introdurre azioni di mediazione ambientale e gestione dei conflitti, riconoscendo che in un contesto dove agricoltura, risorse naturali e sostenibilità generano interessi spesso divergenti, la mediazione è uno strumento chiave per facilitare il dialogo e promuovere soluzioni condivise. Tra le iniziative previste, sono in programma una Summer School, workshop tematici, simulazioni di conflitto e incontri aperti tra gli stakeholders. L’obiettivo è favorire la comprensione reciproca, costruire fiducia e rafforzare la collaborazione tra attori eterogenei, partendo da un approccio partecipativo e centrato sulle persone.

Il primo passo concreto sarà avviato a ottobre, in occasione del Festival della Scienza di Genova, e proseguirà fino al termine del progetto, con l’ambizione di rafforzare il ruolo attivo della società nella gestione sostenibile del suolo e nella lotta alla desertificazione.

La partecipazione a iniziative simili stimola il confronto con altri progetti e la presenza a un tavolo comune con autorità e attori del territorio rappresenta sempre una occasione preziosa di dialogo, costruttiva e stimolante, che arricchisce il percorso progettuale e rafforza il legame tra scienza, politiche pubbliche e società.

Guarda la registrazione dell’evento  

 

A cura di Federica Tenaglia – CNR-DISBA e responsabile comunicazione Micro4Life

Immagini fornite dall’autrice.

Ti è piaciuto il post? Condividi!