Lo scorso 30 aprile, il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) ha accolto 101 studenti, provenienti da cinque classi quarte dell’Istituto Agrario Pascoli di Brescia. Una tappa speciale della loro visita di istruzione, che li ha portati, dopo la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza, nei laboratori del CREA-GB, per un’immersione nel cuore della ricerca genetica applicata all’agricoltura.
L’evento, intitolato “A scuola di genetica”, si inserisce in un percorso formativo articolato, pensato per accompagnare gli studenti – dalla scuola primaria fino all’università – alla scoperta della genetica agraria attraverso moduli didattici costruiti su misura per ogni livello. Un’occasione concreta per approfondire conoscenze, entrare in contatto diretto con le attività di ricerca e comprendere come innovazione e sostenibilità si intrecciano nell’agricoltura di oggi e di domani.
Al centro della giornata, alcune delle progettualità di punta del Centro di Ricerca, tra cui primeggia il progetto Micro4Life, di cui il CREA-GB è partner. I ricercatori hanno messo in luce le affascinanti interazioni tra le radici delle piante di riso e i microrganismi del suolo, tema chiave per chi guarda al futuro dell’agricoltura in un’ottica sostenibile e rigenerativa.
Esperienze come questa non solo arricchiscono il percorso scolastico, ma accendono la curiosità e aprono nuove prospettive per i ragazzi, offrendo loro l’occasione di toccare con mano il valore della ricerca e immaginare un percorso professionale nel mondo agrario e biotecnologico. Un investimento prezioso sul capitale umano, necessario e imprescindibile per il futuro della scienza.
Per ulteriori dettagli è disponibile il programma dell’incontro.
A cura di Federica Tenaglia, CNR-DISBA, responsabile comunicazione Micro4Life
Foto in copertina: CREA-GB