SEI IN: Ricerca
Dal suolo al campo

Micro4Life tra “Festival del Riso” e “Notte dei Ricercatori”: scienza da vivere e da raccontare

Pubblicato il: 7 Ottobre 2022

Settembre si conferma sempre un mese molto vivace e intenso a livello comunicativo per il Progetto Micro4Life, che ha preso vita in stand, dibattiti e laboratori aperti al grande pubblico. È questo lo spirito che ha animato le recenti partecipazioni del progetto al Festival internazionale del Riso di Vercelli (12-14 settembre 2025) e alla Notte europea dei Ricercatori – Bright Night a Pisa e Sharper a Sassari (25-26 settembre 2025). Contesti diversi, ma con un obiettivo comune: avvicinare scienza e popolazione e mostrare che il microbiota non è un tema astratto, ma riguarda da vicino agricoltori, consumatori e comunità.


Vercelli: riso, cambiamenti climatici e prospettive future

 

Dal 12 al 14 settembre 2025, Vercelli ha ospitato RISÒ – Festival internazionale del Riso, che ha trasformato la città in un grande laboratorio di scienza, cultura e gastronomia. Allo stand dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), i visitatori hanno potuto esplorare le ricerche sul microbiota del riso, raccontate anche da Giorgia Siviero, dottoranda impegnata proprio sul Progetto. Sabato 13 settembre, la tavola rotonda “Agricoltura. Riso e cambiamenti climatici” ha visto inoltre protagonisti i ricercatori UPO insieme ad altri esperti del settore, in un confronto diretto con il pubblico.

 

Nello stesso festival, il CREA è stato presente nel padiglione istituzionale MASAF con attività che hanno riscosso grande interesse. In particolare:

  • “Pianeta microbiota”, curato da Caterina Marè, ha mostrato come i microrganismi del suolo possano diventare alleati preziosi per la salute delle risaie;
  • “Risaia 4.0”, a cura di Grazia Federica Bencresciuto, Stefano Monaco e Francesco Palazzi, ha raccontato il futuro digitale dell’agricoltura.

Soluzioni concrete per la sostenibilità raccontate in un mix tra scienza e divulgazione.


Pisa: biostimolanti e biofertilizzanti alla Bright Night

 

Il 26 settembre 2025, l’Area della ricerca CNR di Pisa ha ospitato la Bright Night – Notte europea dei Ricercatori, un evento diffuso che ha trasformato le piazze e i palazzi della città in spazi di divulgazione e incontro tra scienziati e cittadini.

Qui Micro4Life ha partecipato con un appuntamento dedicato a “Biostimolanti e biofertilizzanti utili in agricoltura biologica”, spiegando come consorzi microbici e prodotti naturali possano aiutare le colture ad affrontare sfide ambientali come la siccità. Un’occasione per dialogare con cittadini e studenti e per far capire che i microrganismi, seppure invisibili, innescano meccanismi fondamentali per dare il via alle tanto ambite innovazioni in agricoltura.


Sassari: Micro4Life protagonista a SHARPER – Notte europea dei Ricercatori 

 

Il viaggio di Micro4Life nel mese di settembre si è arricchito anche con la partecipazione dell’Università di Sassari a SHARPER – Notte europea dei Ricercatori 2025, svoltasi a Sassari il 25 e 26 settembre. Questa tappa ha permesso al progetto di illustrare i risultati di Micro4Life a un pubblico costituito da studenti di vario grado e cittadini, proseguendo il percorso di divulgazione scientifica e dialogo aperto con la società. In particolare, il dott. Leonardo Piseddu, giovane borsista finanziato da Micro4Life, ha presentato un poster e illustrato i risultati del progetto a una platea eterogenea, rendendo accessibili concetti complessi attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente.


La ricerca è un bene condiviso

 

La ricerca è un bene condiviso che riguarda tutti: questo il messaggio che Micro4Life sta cercando di veicolare dal primo giorno di sviluppo del progetto, costruendo uno storytelling che permetta a chi ascolta di entrare in contatto con la scienza in modo diretto ed emozionale.

 

A cura di Federica Tenaglia – CNR-DISBA e responsabile comunicazione Micro4Life

Immagini fornite dall’autrice.

 

Galleria fotografica

Ti è piaciuto il post? Condividi!