Ricerca
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria
Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare
Nasce nel cuore della Sardegna 23 anni fa Mario Sedda, futuro giovane agronomo, che ha appena concluso con successo il suo percorso di Laurea Triennale
Anche il progetto Micro4Life celebrerà il 17 giugno la “Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità” portando il proprio contributo di conoscenza
In un precedente contributo abbiamo descritto le attività in corso e i risultati ottenuti fino ad oggi dal progetto SOS-KIWI nello studio dei fattori biotici
Dai campi sperimentali del Friuli-Venezia Giulia a quelli della Calabria, toccando anche il Piemonte: è questo il lungo, ma fruttuoso, viaggio dei ricercatori di SOS-KIWI
Messa a punto una tecnica di diagnostica molecolare per rilevare precocemente Phytopythium vexans, il patogeno del suolo con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dei
Lo scorso 30 aprile, il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) ha accolto 101 studenti, provenienti da cinque classi
Dopo i positivi risultati di laboratorio, frutto di uno scrupoloso lavoro di ricerca, PLANTìA inizia la sperimentazione in campo di 2 nuovi consorzi microbici su
Siamo Raffaella e Fabiano e stiamo lavorando fianco a fianco in Micro4Life, un progetto di ricerca che ha lo scopo di individuare e valorizzare nuovi
Il 27 marzo 2025 il Consorzio UNO ha ospitato presso il Chiostro del Carmine ad Oristano l’evento dal titolo «Innovazione e sostenibilità della risicoltura in