Piano delle attività
- Focus group con gli allevatori delle regioni del bacino padano per ottimizzare la scelta delle aziende dove applicare il software
- Raccolta nelle aziende individuate dei dati finalizzati all’applicazione del software
- Intervista agli allevatori sulle problematiche legate alla gestione degli effluenti e principali difficoltà legate all’introduzione di nuove tecnologie
- Training formativo sull’utilizzo del software, con adattamento alle singole realtà aziendali
- Elaborazione dei dati di ogni singola azienda con simulazione delle diverse soluzioni per migliorare la gestione degli effluenti dal punto di vista economico e ambientale
- Divulgazione e comunicazione del progetto e dei risultati a tecnici, agricoltori, allevatori, istituzioni, ditte fornitrici di mezzi tecnici e di impianti, alla comunità scientifica e alla società civile
Partner
Università degli Studi di Milano - DISAA (capofila), Università degli Studi di Torino - DISAFA, Università degli Studi di Udine – DI4A, Università degli Studi di Padova – DAFNAE
Info
Prof. Giorgio Provolo, responsabile scientifico, Università degli Studi di Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.