Al Festival della Scienza di Genova un incontro su partecipazione, sostenibilità e mediazione dei conflitti
Nell’ambito del Festival della Scienza 2025, il 27 ottobre alle 17:30 presso il Palazzo Ducale di Genova – Sala delle Donne (in Piazza Matteotti, 9), si terrà la tavola rotonda “Micro4Life per comunicare meglio su temi ambientali: un approccio collaborativo e partecipativo”. L’evento riunirà esperti di discipline scientifiche, giuridiche e sociali per riflettere su come la ricerca ambientale possa diventare strumento di dialogo.
Alla tavola rotonda parteciperanno Raffaella Maria Balestrini (responsabile scientifico di Micro4Life), Anna Berti Suman, Veronica Dini e Sergio Foà, moderati da Margherita Romanelli. L’incontro sarà dunque un’occasione per riflettere su come la comunicazione scientifica possa diventare un ponte tra conoscenza e azione, capace di trasformare la consapevolezza ambientale in partecipazione attiva e responsabilità collettiva.
Insieme ai relatori saranno esplorati nuovi metodi di partecipazione e mediazione dei conflitti ambientali, per affrontare le cause profonde delle tensioni legate all’uso delle risorse e promuovere forme di collaborazione tra cittadini, ricercatori, agricoltori e istituzioni.
Micro4Life è un progetto di ricerca sostenuto da Ager – Agroalimentare e ambiente nell’ambito del bando “Dal suolo al campo” e studia i microrganismi del suolo e le loro interazioni con le piante, elementi chiave per la salute degli ecosistemi e la produttività agricola. Il progetto non si limita all’ambito scientifico, ma mette in relazione la ricerca con i conflitti ambientali che emergono a causa della crisi climatica e della pressione sulle risorse naturali, promuovendo una visione integrata tra scienza, società e ambiente. Per questo, rappresenta un esempio concreto di come la scienza possa promuovere il dialogo tra comunità, istituzioni e territori.
Per prenotare e ulteriori dettagli sull’evento vai alla pagina del Festival della Scienza.