Una microbiologa e una genetista del CNR hanno aperto i loro laboratori e ci raccontano le strade che stanno percorrendo per rendere le colture di...
Ricerca
In questa sezione trovi video, articoli e interviste che approfondiscono le attività di ricerca scientifica sostenute da Ager. Puoi effettuare la ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento. Se vuoi conoscere in dettaglio i progetti di ricerca sostenuti per ogni ambito, puoi consultare la sezione I PROGETTI.
- Ambito
- ARGOMENTO
Lo studio del complesso mondo dei microrganismi del suolo e della loro interazione con le piante sono il focus delle ricerche di Micro4Life. Federica Tenaglia,...
In questa intervista, Valentina Cairo, project manager di Ager, fornisce alcuni suggerimenti per redigere un progetto coerente con le finalità e gli obiettivi del bando...
Nella foto: piante di actinidia in settembre, fortemente defogliate e con frutti poco sviluppati a causa della moria (foto Ager) Incoraggianti i primi risultati delle...
Parte nel 2025 la sperimentazione per verificare l’efficacia di nuovi consorzi microbici per ridurre i quantitativi di acqua e le emissioni di gas serra nella...
Le sfide e i traguardi di patologi ed economisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per contrastare la moria del kiwi. La problematica della moria...
1,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza dalle Fondazioni aderenti ad Ager-Agroalimentare e ricerca. Con il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione...
Cinque ricercatori del progetto Micro4Life vi accolgono nel loro laboratorio per raccontarvi le sperimentazioni finalizzate a diminuire gli impatti negativi dei cambiamenti climatici in viticoltura....
Identificato l’oomicete con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dell’actinidia. Il merito della scoperta va ai ricercatori dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e...
Anche i ricercatori di PLANTìA hanno partecipato al dialogo tra scienziati, ricercatori, istituzioni accademiche e imprese di Italia e Cina, creando opportunità concrete di networking...
I ricercatori dell’Università di Udine impegnati nel progetto SOS-KIWI hanno avviato uno studio innovativo sui portinnesti di actinidia. Al vaglio, le diverse tipologie di innesto...
Il primo alleato contro le malattie delle piante è la conoscenza, alimentata dallo studio e dalla ricerca. Nessun microrganismo patogeno è un flagello se l’uomo...
Un affiatato e qualificato gruppo di ricerca in viticoltura del CREA-VE racconta il proprio apporto e le attività in corso nel progetto Micro4Life (con qualche...
Il team di SOS-KIWI riunisce ricercatrici e ricercatori da tutta Italia che, come anticipato negli scorsi articoli, apportano competenze multidisciplinari essenziali per contrastare la moria...
Minor consumo di acqua nelle risaie e contrasto all’effetto serra grazie ai microrganismi che il CREA-IT sta studiando nel progetto Micro4Life Il riso,...
Nella foto: Aida Raio (a destra) in compagnia di Loredana Sigillo (CREA-OF) in occasione dell’ECCO XLII Meeting “Microbe & Microbiome Management for a Better Planet”...