Ricerca
15 Ottobre 2025
La ricerca per contrastare la moria del kiwi compie un nuovo passo avanti. Nell’ambito del progetto SOS-KIWI, i ricercatori dell’Università di Napoli Federico II e
DAL SUOLO AL CAMPO
> SOS-KIWI | PLANTìA | Micro4Life
SOS-KIWI studia una sindrome multifattoriale delle piante, utilizzando la moria del kiwi (Kiwifruit Vine Decline Syndrome, KVDS) come modello di riferimento. La finalità è di analizzare i meccanismi alla base della moria e sviluppare strategie innovative di prevenzione e contenimento per contrastarne la diffusione e migliorare la salute delle piante.
Oltre a identificare i fattori biotici e abiotici associati alla sindrome e a studiare i meccanismi che ne determinano l’insorgenza, il progetto avrà importanti ricadute tecnologiche: nuovi strumenti molecolari per la diagnosi rapida della sindrome; individuazione dei portinnesti tolleranti o resistenti alla moria e delle tecniche di innesto più efficaci; specifici protocolli di biofumigazione; consorzi microbici con funzioni di biocontrollo e promozione della crescita delle piante.
I risultati saranno condivisi con gli stakeholders e trasferiti agli operatori attraverso attività pratiche e dimostrazioni in campo, al fine di massimizzarne l’applicazione. Nei gruppi di ricerca saranno coinvolti giovani ricercatori, offrendo loro concrete opportunità di crescita professionale.
Studio dei fattori pedologici, agronomici e microbiologici associati alla KVDS attraverso indagini sul campo e in serra, con sviluppo di strumenti diagnostici per una rilevazione precoce.
Utilizzo di tecniche avanzate per identificare microrganismi e processi molecolari associati all’insorgenza della KVDS, al fine di sviluppare strumenti di prevenzione.
Identificazione di varietà di actinidia tolleranti o resistenti alla KVDS, adatte agli ambienti colpiti dalla sindrome e compatibili con le varietà commerciali.
Miglioramento dello stato fitosanitario del materiale di propagazione e applicazione di tecniche ecocompatibili, come la biofumigazione e i consorzi microbici, per preservare la salute del suolo.
Valutazione del potenziale di microrganismi promotori della crescita per rafforzare la resilienza del microbiota del suolo e mitigare gli effetti della KVDS.
Impatto tecnologico sulle filiere produttive e impatti sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale conseguenti all’applicazione dei risultati.
La ricerca per contrastare la moria del kiwi compie un nuovo passo avanti. Nell’ambito del progetto SOS-KIWI, i ricercatori dell’Università di Napoli Federico II e
I ricercatori dei progetti vincitori del bando Ager “Dal suolo al campo” hanno partecipato in forma congiunta ai convegni scientifici organizzati nell’ambito della fiera agricola
Dalle indagini sul materiale di propagazione, ai test di nuovi consorzi microbici benefici, fino all’uso di estratti vegetali con proprietà biofumiganti: le tre strategie sperimentate
Nadiya Dunayevska, giovane ricercatrice del progetto SOS-KIWI, ha presentato i risultati del suo lavoro al Convegno AISSA Under40. In questa intervista, racconta con entusiasmo il
“La collaborazione fra discipline diverse o fra settori eterogenei di una stessa scienza porta a interazioni vere e proprie, a reciproci scambi al punto da
Ricercatori e tecnologi del progetto SOS-KIWI uniscono le forze nel contrastare la moria del kiwi e danno inizio alla sperimentazione in campo presso la Fondazione
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria
In un precedente contributo abbiamo descritto le attività in corso e i risultati ottenuti fino ad oggi dal progetto SOS-KIWI nello studio dei fattori biotici
Dai campi sperimentali del Friuli-Venezia Giulia a quelli della Calabria, toccando anche il Piemonte: è questo il lungo, ma fruttuoso, viaggio dei ricercatori di SOS-KIWI
DAL SUOLO AL CAMPO
> SOS-KIWI | PLANTìA | Micro4Life