Lo studio del complesso mondo dei microrganismi del suolo e della loro interazione con le piante sono il focus delle ricerche di Micro4Life. Federica Tenaglia, responsabile comunicazione del progetto, approfondisce questi aspetti intervistando tre ricercatori...
Lista articoli
Ager
In questa intervista, Valentina Cairo, project manager di Ager, fornisce alcuni suggerimenti per redigere un progetto coerente con le finalità e gli obiettivi del bando e poterlo candidare senza affanni entro la scadenza del prossimo...
Nella foto: piante di actinidia in settembre, fortemente defogliate e con frutti poco sviluppati a causa della moria (foto Ager) Incoraggianti i primi risultati delle ricerche condotte congiuntamente dai Dipartimenti di Biologia dell’Università di Torino...
Parte nel 2025 la sperimentazione per verificare l’efficacia di nuovi consorzi microbici per ridurre i quantitativi di acqua e le emissioni di gas serra nella coltivazione del riso, senza impatti negativi sulla produzione. In...
Le sfide e i traguardi di patologi ed economisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per contrastare la moria del kiwi. La problematica della moria del kiwi, a causa della complessità e della vasta diffusione...
1,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica di eccellenza dalle Fondazioni aderenti ad Ager-Agroalimentare e ricerca. Con il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”, Ager ribadisce e rafforza il proprio impegno per sostenere...
Cinque ricercatori del progetto Micro4Life vi accolgono nel loro laboratorio per raccontarvi le sperimentazioni finalizzate a diminuire gli impatti negativi dei cambiamenti climatici in viticoltura. Safa, Leonardo, Luca, Quirico e Giovanni stanno lavorando insieme...
Identificato l’oomicete con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dell’actinidia. Il merito della scoperta va ai ricercatori dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e dell’Università di Torino. Il progetto “SOS-KIWI”, sostenuto da Ager...
Anche i ricercatori di PLANTìA hanno partecipato al dialogo tra scienziati, ricercatori, istituzioni accademiche e imprese di Italia e Cina, creando opportunità concrete di networking e partnership su temi di ricerca innovativi. Rafforzare la...
I ricercatori dell’Università di Udine impegnati nel progetto SOS-KIWI hanno avviato uno studio innovativo sui portinnesti di actinidia. Al vaglio, le diverse tipologie di innesto e i geni che regolano la produzione di proteine. ...
Il primo alleato contro le malattie delle piante è la conoscenza, alimentata dallo studio e dalla ricerca. Nessun microrganismo patogeno è un flagello se l’uomo ne ha consapevolezza e se l’ambiente in cui esso agisce...
Un affiatato e qualificato gruppo di ricerca in viticoltura del CREA-VE racconta il proprio apporto e le attività in corso nel progetto Micro4Life (con qualche anticipazione sui primi risultati). Chi siamo e le nostre...