La ricerca per contrastare la moria del kiwi compie un nuovo passo avanti. Nell’ambito del progetto SOS-KIWI, i ricercatori dell’Università di Napoli Federico II e...
Ricerca
In questa sezione trovi video, articoli e interviste che approfondiscono le attività di ricerca scientifica sostenute da Ager. Puoi effettuare la ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento. Se vuoi conoscere in dettaglio i progetti di ricerca sostenuti per ogni ambito, puoi consultare la sezione I PROGETTI.
- Ambito
- ARGOMENTO
Al Festival della Scienza di Genova un incontro su partecipazione, sostenibilità e mediazione dei conflitti Nell’ambito del Festival della Scienza 2025, il 27 ottobre...
I ricercatori dei progetti vincitori del bando Ager “Dal suolo al campo” hanno partecipato in forma congiunta ai convegni scientifici organizzati nell’ambito della fiera agricola...
Dalle indagini sul materiale di propagazione, ai test di nuovi consorzi microbici benefici, fino all’uso di estratti vegetali con proprietà biofumiganti: le tre strategie sperimentate...
Settembre si conferma sempre un mese molto vivace e intenso a livello comunicativo per il Progetto Micro4Life, che ha preso vita in stand, dibattiti e...
Il progetto PLANTìA sta valutando l’efficacia dell’impiego del tè di compost e di nuovi consorzi microbici, frutto della ricerca del progetto, per contrastare le principali...
Nadiya Dunayevska, giovane ricercatrice del progetto SOS-KIWI, ha presentato i risultati del suo lavoro al Convegno AISSA Under40. In questa intervista, racconta con entusiasmo il...
L’uso in viticoltura di microrganismi benefici come biostimolanti rappresenta una strategia ecocompatibile e promettente: a parlare sono i risultati ottenuti dal progetto Micro4Life e illustrati...
“La collaborazione fra discipline diverse o fra settori eterogenei di una stessa scienza porta a interazioni vere e proprie, a reciproci scambi al punto da...
I cambiamenti climatici e il conseguente impatto ambientale degli ultimi anni hanno messo a dura prova la viticoltura e l’intero mercato vitivinicolo italiano e mondiale....
Ricercatori e tecnologi del progetto SOS-KIWI uniscono le forze nel contrastare la moria del kiwi e danno inizio alla sperimentazione in campo presso la Fondazione...
“Recuperare la variabilità genetica perduta durante la domesticazione del riso potrebbe essere una delle chiavi per renderne la coltivazione più sostenibile, riducendo l’uso di fertilizzanti...
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i...
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria...
Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare...
Nasce nel cuore della Sardegna 23 anni fa Mario Sedda, futuro giovane agronomo, che ha appena concluso con successo il suo percorso di Laurea Triennale...