-
INNOVAMILK - Impiego dei…
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come utilizzare i sottoprodotti in maniera efficiente…
-
INNOVAMILK - Caratteristiche nutrizionali…
Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, focalizza l’attenzione sull’importanza delle caratteristiche nutrizionali dei…
-
INNOVAMILK - Importanza dell’alimentazione…
Stefania Pasinato, Università di Torino, illustra i vantaggi produttivi, economici e sociali conseguenti all’inserimento dei…
-
INNOVAMILK - Nuove analisi…
Andrea Revello Chion e Annalisa Ponso, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustrano le nuove tecniche…
-
INNOVAMILK - Prevenzione e…
Gian Antonio Zapparoli, ERSAF Lombardia, descrive quali sono i principali difetti dei formaggi a pasta…
-
FARM-INN - Miglioramento dell’efficienza…
Milena Brasca, CNR ISPA di Milano, presenta i risultati delle ricerche sugli effetti dei clostridi…
-
COMPETiTiVE - Med-Index, una…
Maria Lisa Clodoveo, Università di Bari “Aldo Moro”, presenta i grossi vantaggi del Med-Index, una…
-
COMPETiTiVE - Come contenere…
Lorenzo Guerrini, Università di Firenze, illustra i parametri che determinano il momento ottimale per la…
-
COMPETiTiVE - I risultati…
Carlotta Breschi, Università di Firenze, presenta i risultati degli studi sulla torbidità, in particolare l’incidenza…
-
COMPETiTiVE - Obiettivi e…
Filomena Corbo, Università di Bari “Aldo Moro”, illustra finalità, obiettivi e risultati ottenuti dal progetto…
-
COMPETiTiVE - Una piattaforma…
Maria Antonietta Di Noia, Università di Bari, illustra la messa a punto di una piattaforma…
-
COMPETiTiVE - Estratti fenolici…
Carmen Lammi, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno consentito di identificare i diversi…
-
COMPETiTiVE - Valutazione di…
Martina Bartolomei, Università di Milano, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare i meccanismi…
-
COMPETiTiVE - Oli extravergini,…
Nadia Mulinacci, Università di Firenze, illustra un nuovo metodo per l’analisi (idrolisi) dei fenoli dell’olio…
-
S.O.S. – L’olio extravergine…
Il webinar si è tenuto il 29 aprile 2021, quale evento conclusivo del progetto S.O.S.,…
-
S.O.S. - Le foglie…
Grazia Tamma, Università di Bari “A. Moro”, illustra i risultati positivi ottenuti studiando l’interesse farmaceutico…
-
SOS - Produzione e…
Graziana Difonzo, ricercatrice dell’Università di Bari “A. Moro”, illustra un metodo di estrazione di polifenoli,…
-
S.O.S. - Impiego di…
Maria Paciulli, Università di Parma, illustra i positivi risultati ottenuti utilizzando i polifenoli estratti dalle…
-
S.O.S. - Opportunità di…
Maria Angela Perito, Università di Teramo, illustra le reazioni dei consumatori nei confronti di nuovi…
-
S.O.S. - Attività benefiche…
Anna Maria Posadino, Università di Sassari, presenta gli studi che hanno dimostrato la capacità antiossidante…
-
S.O.S. - Impatto ambientale…
Riccardo Guidetti e Valentina Giovenzana, Università di Milano, illustrano l’impatto ambientale conseguente all’estrazione di polifenoli…
-
S.O.S. - Uso alimentare…
Federica Flamminii, Università di Teramo, e Maria Paciulli, Università di Parma, illustrano le tecnologie di…
-
S.O.S. - Utilizzo di…
Cristina Alamprese, Università di Milano, dimostra la validità dell’impiego degli estratti fenolici, liberi e incapsulati,…
-
S.O.S. - Un’esperienza aziendale…
Gianni Melozzi, OLEAFIT srl, illustra l’esperienza di un’azienda che da anni impiega, ai fini nutraceutici,…
-
S.O.S. - Biogas, otteniamolo…
Souraya Benalia, ricercatrice dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive gli studi di laboratorio utili a…
-
S.O.S. - La sostenibilità…
Alfio Strano, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, descrive la sostenibilità ambientale, economica e sociale…
-
S.O.S. - Digestione anaerobica…
Bruno Bernardi, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, illustra i principali vantaggi e le finalità…
-
S.O.S - Innovazioni tecnologiche…
Pietro Paolo Arca e Antonio Piga, ricercatori dell’Università di Sassari, illustrano le innovazioni tecnologiche, in…
-
S.O.S - Nuove soluzioni…
Stefano Farris e Cristina Alamprese, ricercatori dell’Università di Milano, illustrano due nuovi materiali (poliaccoppiato trasparente…
-
S.O.S - Il contributo…
Antonio Montinaro, Agenzia Laore, e Antonio Piga, Università di Sassari, presentano le caratteristiche agronomiche e…
-
S.O.S - Il contributo…
Rocco Mafrica, ricercatore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, presenta le caratteristiche agronomiche e il potenziale…
-
S.O.S - Bambina e…
Giacomo Squeo, ricercatore dell’Università di Bari “A. Moro”, presenta le caratteristiche agronomiche e il potenziale…
-
S.O.S - Gentile de…
Federica Flamminii, ricercatrice dell’Università di Teramo, illustra le caratteristiche agronomiche e il potenziale produttivo, in…
-
SOS - Nuovi alimenti…
Maria Angela Perito, ricercatrice dell’Università di Teramo, ha analizzato le reazioni dei consumatori verso nuovi…
-
SOS - Le foglie…
Carla Di Mattia, ricercatrice dell’Università di Teramo, illustra come produrre alimenti funzionali con i polifenoli…
-
SOS - Annusare l’olio….…
Susanna Buratti, ricercatrice dell’Università di Milano, ha studiato il contributo che può dare il naso…
-
SOS - Analisi dei…
Vito Paradiso, ricercatore attualmente in forza all’Università del Salento, presenta una nuova tecnica per la…
-
SOS - Spettroscopia infrarossa:…
Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle…
-
SOS - Applicazione del…
Andrea Casson, ricercatore dell’Università di Milano, illustra metodologie e risultati del confronto tra le analisi…
-
SOS - Smart device…
Valentina Giovenzana, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra le caratteristiche di uno smart device che, attraverso…
-
SOS - Analisi dell’immagine…
Silvia Grassi, ricercatrice dell’Università di Milano, svela il lavoro dei ricercatori del progetto S.O.S., sostenuto…
-
SOS - Industria 4.0:…
Riccardo Guidetti, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le nuove frontiere della ricerca che sta studiando…
-
VIOLIN - Proprietà antitumorali…
Lina Sabatino, ricercatrice dell’Università del Sannio, presenta i risultati degli studi su cellule “in vitro”…
-
VIOLIN - Analisi innovative…
Cosima Damiana Calvano, ricercatrice dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l'applicazione di una particolare tecnica…
-
VIOLIN - Nuove analisi…
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica…
-
VIOLIN - VIOLIN App,…
Adriana Arigò, Università di Messina, presenta una nuova applicazione realizzata dal progetto VIOLIN e disponibile…
-
VIOLIN - Olio d’oliva…
Marina Russo, Università di Messina, presenta i risultati di uno studio triennale sul quantitativo di…
-
VIOLIN - Spettrometria di…
Paola Dugo, Università di Messina, illustra l’applicazione della spettrometria di massa abbinata alla tecnologia “Iknife”…
-
VIOLIN - Analisi di…
Monica Casale, Università di Genova, illustra la messa a punto di un protocollo tecnico sull’uso…
-
VIOLIN - La spettroscopia…
Eleonora Mustorgi, Università di Genova, illustra l’applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) per valorizzare…
-
VIOLIN - Obiettivi e…
Luigi Mondello, docente dell’Università di Messina e responsabile scientifico del progetto VIOLIN, illustra le finalità…
-
VIOLIN - Nuovi strumenti…
Eugenio Aprea, Fondazione Edmund Mach, illustra due esempi di applicazioni della spettrometria di massa (PTR-MS)…
-
VIOLIN - EVO: applicare…
Ilario Losito, Università di Bari, illustra i risultati ottenuti nell’applicazione della spettrometria di massa abbinata…
-
VIOLIN – Olio EVO…
Carmela Maria Montone, Università di Roma 1 “La Sapienza”, descrive un nuovo metodo per caratterizzare…
-
VIOLIN - Chemosensori portatili…
Donato Calabria, Università di Bologna, illustra una nuova modalità di analisi qualitativa basata sull’impiego sensori…
-
VIOLIN - La sinfonia…
Adriana Arigò, Università di Messina, illustra le finalità delle ricerche e i risultati ottenuti grazie…
-
IPCC MOUPA - Cosa…
Stefanella Stranieri, Università di Milano, presenta i risultati di un’indagine per conoscere la percezione degli…
-
IPCC MOUPA - Agricoltura…
Marco Chiapparini, Distretto Agroalimentare della Valtellina, descrive il ruolo del Distretto nel favorire la valorizzazione…
-
IPCC MOUPA - Impatto…
Francesca Casale, Politecnico di Milano, illustra gli effetti dei cambiamenti climatici sui pascoli di montagna,…
-
IPCC MOUPA - Effetto…
Ermes Movedi, ricercatore dell’Università di Milano, illustra i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita…
-
IPCC MOUPA - Simulare…
Roberto Confalonieri, ricercatore dell’Università di Milano, illustra le esperienze in corso per simulare la crescita…
-
IPCC MOUPA - Incidenza…
Ilda Vagge, professore associato dell’Università di Milano, illustra gli studi in corso per identificare la…
-
IPCC MOUPA - Finalità…
Stefano Bocchi, ricercatore dell’Università di Milano e responsabile scientifico del progetto, illustra gli studi in…
-
IPCC MOUPA - Impatto…
Gianluca Ferretti, ricercatore libero professionista, presenta i risultati dei monitoraggi effettuati in Val Viola (Alta…
-
IPCC MOUPA - Come…
Marco Parolini, ricercatore dell’Università di Milano, illustra gli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo…
-
IPCC MOUPA - Riscostruire…
Davide Fugazza, ricercatore dell'Università di Milano, illustra com’è possibile utilizzare le tecniche satellitari per stimare…
-
IPCC MOUPA - Nuovi…
Antonella Senese, ricercatrice dell'Università di Milano, presenta uno studio originale del Progetto IPCC MOUPA, sostenuto…
-
IPCC MOUPA - Nuovi…
Veronica Manara, ricercatrice dell'Università di Milano, illustra la ricostruzione dei dati storici di piovosità e…
-
IPCC MOUPA - Ricostruire…
Michele Brunetti, ricercatore dell’ISAC/CNR, descrive come nei siti di studio del progetto IPCC MOUPA, sostenuto…
-
IPCC MOUPA - Impatto…
Guglielmina Diolaiuti, ricercatrice dell'Università di Milano, illustra l’impatto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e in…
-
IPCC MOUPA - Variabilità…
Maurizio Maugeri, ricercatore dell’Università di Milano, descrive com’è cambiato il clima nelle Alpi italiane negli…
-
4F - Il progetto…
Marco Saroglia, Università dell’Insubria, presenta una sintesi dei fabbisogni di ricerca e innovazione che hanno…
-
4F - Un operatore…
Fabio Brambilla, NaturAlleva, esprime le considerazioni di un operatore della filiera sui vantaggi che i…
-
4 F - Il…
Pietro Pulina e Fabio Madau, Università di Sassari, descrivono come sono cambiati i processi produttivi…
-
4 F - Protocolli…
Roberto Anedda, Porto Conte Ricerche, illustra i risultati dell’applicazione delle tecnologie “omiche”, a confronto con…
-
4 F - Il…
Antonia Bruno, Università di Milano - Bicocca, descrive l’impatto sull’ecosistema dell’acquacoltura delle nuove formulazioni mangimistiche…
-
4 F - Studio…
Simona Rimoldi, Università dell’Insubria, presenta gli studi sugli effetti di diverse fonti proteiche (vegetali, avicole,…
-
4F - Valutazione della…
Ilaria Biasato, Università dell’Insubria, illustra i risultati di una sperimentazione che ha messo a confronto…
-
4F - Risultati aziendali…
Marco Saroglia, Università dell’Insubria, illustra i risultati dei test eseguiti negli allevamenti di orata utilizzando…
-
4F - Risultati aziendali…
Christian Caimi, Università di Torino, illustra i risultati dei test eseguiti negli allevamenti di trota…
-
4F - Main lecture:…
Ronald Hardy, professore emerito dell’University of Idaho, illustra l’evoluzione dell’acquacoltura negli ultimi decenni e i…
-
4F - Acquacoltura e…
Melissa Balzarotti, Consorzio Italbiotec, descrive le attività di comunicazione realizzate dal progetto Fine Feed For…
-
4F - “Nuove formulazioni…
I saluti introduttivi al convegno finale di presentazione dei risultati delle ricerche del progetto Fine…
-
IALS - Best practices:…
L’incontro, nella formula della tavola rotonda, sintetizza i risultati delle ricerche presentati durante i precedenti…
-
IALS - Agricoltura di…
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna…
-
IALS - Mantenere paesaggio,…
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna…
-
IALS - Zootecnia estensiva,…
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna…
-
IALS - Le proprietà…
Durante l’incontro sono stati affrontati i seguenti argomenti: “Presentazione del Progetto IALS Ager Montagna”, Anna…
-
CANESTRUM CASEI - Descrizione…
Massimo Todaro, ricercatore dell’Università di Palermo e coordinatore di Canestrum Casei, illustra gli obiettivi e…
-
CANESTRUM CASEI - Valorizzare…
Vincenzo Chiofalo, ricercatore dell’Università di Messina, illustra le ricerche che hanno permesso di identificare le…
-
CANESTRUM CASEI - Le…
Giuseppe Licitra, ricercatore dell’Università di Catania, illustra le peculiarità qualitative che rendono unici i 15…
-
C. CASEI - Suggerimenti…
Paolo Leone, CNR - IBBA, sottolinea l’importanza di adeguare le strategie di marketing in funzione…
-
C. CASEI - Comunicare…
Michele Corbetta e Claudia Alba, studenti del Master in Food&Wine Communication della IULM, analizzano i…
-
C. CASEI - Percezione…
Margherita Zito, Università IULM, presenta i risultati di una ricerca su un campione di 600…
-
C. CASEI - Desideri,…
Vincenzo Russo, Università IULM, illustra i risultati di una ricerca che ha analizzato i nuovi…
-
FARM INN - Latte…
Ivano De Noni, ricercatore dell’Università di Milano, evidenzia le proprietà del latte A2 e come…
-
FARM INN - Gli…
Milena Brasca, ricercatrice dell’ISPA CNR e responsabile scientifico del progetto FARM-INN sostenuto da Ager-Agroalimentare e…
-
FARM INN - Addiviti…
Giuseppina Avantaggiato, ricercatrice dell’ISPA CNR, illustra cosa sono le micotossine e perché sono pericolose. Inoltre…
-
FARM-INN - Strategie per…
Vito D’Ascanio, ISPA-CNR, illustra come ridurre la contaminazione da micotossine nel latte attraverso l’impiego di…
-
FARM-INN - Le opportunità…
Ivano De Noni, Università di Milano, analizza le tendenze di mercato del latte e dei…
-
INNOVAMILK - Il progetto…
Daniele Giaccone, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e responsabile scientifico di INNOVAMILK, illustra come le…
-
INNOVAMILK - Sistemi foraggeri…
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità…
-
INNOVAMILK - Autosufficienza e…
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti…
-
INNOVAMILK - Sostenibilità e…
Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”,…
-
INNOVAMILK - La nutrizione…
Federico Righi, ricercatore dell’Università di Parma, illustra come l’alimentazione incide sull’attitudine casearia. Inoltre descrive la…
-
INNOVAMILK - Spettroscopia all'infrarosso…
Giulio Visentin, ricercatore dell’Università di Bologna, illustra l'innovativa applicazione di una tecnologia all’infrarosso (MIRS) che…
-
INNOVAMILK - Come il…
Mauro Penasa, ricercatore dell’Università di Padova, descrive l'incidenza che ha la genetica sull’attitudine casearia e…
-
INNOVAMILK - Informazioni sugli…
Andrea Revello Chion, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra una nuova tecnologia per determinare…
-
INNOVAMILK - Latte, caseificazione…
Massimo De Marchi, ricercatore dell’Università di Padova, illustra l’impatto del settore lattiero-caseario sull’economia italiana, evidenziando…
-
INNOVAMILK - Acidi grassi…
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra come gli acidi grassi possono fornire…
-
INNOVAMILK - Innovazioni nei…
Paolo Tondello, Gas sensing applications FT System, presenta una serie di applicazioni innovative nell’ambito dei…
-
INNOVAMILK - Riprogettare i…
Fabio Licciardello (Università di Modena e Reggio Emilia) illustra come stanno cambiando le tecnologie di…
-
INNOVAMILK - L'esperienza di…
Maurizio Notarfonso, Federalimentare, illustra com'è possibile migliorare la sostenibilità ambientale del packaging attraverso la riduzione…
-
INNOVAMILK - Un nuovo…
Massimo Fedel, ricercatore del CNR di Padova, presenta un nuovo sensore di gas che premette…
-
INNOVAMILK - Microbiota: i…
Bruno Domingues Galli, ricercatore della Libera Università di Bolzano, illustra la capacità di diversi ceppi…
-
INNOVAMILK - Formaggio e…
Ilaria Carafa, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, illustra gli effetti benefici sulla salute dovuti…
-
INNOVAMILK - Driver che…
Raffaella Di Cagno, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, descrive i principali fattori che condizionano…
-
INNOVAMILK - I componenti…
Alberto Stanislao Atzori, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra i nuovi sistemi MIR e FT-IR per…
-
INNOVAMILK - Acidi grassi…
Anna Nudda, ricercatrice dell’Università di Sassari, elenca gli acidi grassi contenuti nel latte (tra cui…
-
INNOVAMILK - Uso dell’urea…
Antonello Cannas, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra l’utilizzo dell’urea nel latte come indicatore dello stato…
Visualizza griglia
Visualizza lista