Dai campi sperimentali del Friuli-Venezia Giulia a quelli della Calabria, toccando anche il Piemonte: è questo il lungo, ma fruttuoso, viaggio dei ricercatori di SOS-KIWI per contrastare la moria del kiwi. Incoraggianti risultati arrivano dallo...
Lista articoli
Actinidia
Messa a punto una tecnica di diagnostica molecolare per rilevare precocemente Phytopythium vexans, il patogeno del suolo con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dei kiwi La produzione di actinidia, una delle eccellenze frutticole...
Un salto in avanti di dieci anni, immaginando come cambierà (in meglio!) la coltivazione dell’actinidia grazie ai risultati delle ricerche in corso… e di quelle che verranno Il futuro della coltivazione del kiwi: tra...
Scarica la presentazione del progetto SOS-KIWI all’Università della terza età di Udine (19 marzo 2025)
...Nella foto: piante di actinidia in settembre, fortemente defogliate e con frutti poco sviluppati a causa della moria (foto Ager) Incoraggianti i primi risultati delle ricerche condotte congiuntamente dai Dipartimenti di Biologia dell’Università di Torino...
Le sfide e i traguardi di patologi ed economisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per contrastare la moria del kiwi. La problematica della moria del kiwi, a causa della complessità e della vasta diffusione...
Identificato l’oomicete con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dell’actinidia. Il merito della scoperta va ai ricercatori dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e dell’Università di Torino. Il progetto “SOS-KIWI”, sostenuto da Ager...
I ricercatori dell’Università di Udine impegnati nel progetto SOS-KIWI hanno avviato uno studio innovativo sui portinnesti di actinidia. Al vaglio, le diverse tipologie di innesto e i geni che regolano la produzione di proteine. ...
Il team di SOS-KIWI riunisce ricercatrici e ricercatori da tutta Italia che, come anticipato negli scorsi articoli, apportano competenze multidisciplinari essenziali per contrastare la moria del kiwi, una grave minaccia per la produzione di actinidia,...
I ricercatori dell’Università di Udine, partner del progetto SOS-KIWI, analizzano cause, impatti e prospettive di contrasto alla moria del kiwi in Veneto e in Friuli Venezia Giulia La moria del kiwi, o Kiwifruit Vine...
Come le competenze dell’Università di Torino contribuiscono al progetto Il team di SOS-KIWI è composto da ricercatrici e ricercatori che portano competenze multidisciplinari, fondamentali per affrontare la moria del kiwi, una problematica che minaccia...
Il progetto SOS-KIWI: un’alleanza nazionale per contrastare la “moria del kiwi” e salvaguardare una coltura vitale L’actinidia è comparsa in Calabria agli inizi degli anni Ottanta a seguito di prove sperimentali per verificarne l’adattamento....