Il progetto PLANTìA sta valutando l’efficacia dell’impiego del tè di compost e di nuovi consorzi microbici, frutto della ricerca del progetto, per contrastare le principali avversità biotiche della vite e delle leguminose e stimolarne la...
Lista articoli
Consorzi microbici
Nadiya Dunayevska, giovane ricercatrice del progetto SOS-KIWI, ha presentato i risultati del suo lavoro al Convegno AISSA Under40. In questa intervista, racconta con entusiasmo il percorso che l’ha portata nel mondo della ricerca, fornendo spunti...
L’uso in viticoltura di microrganismi benefici come biostimolanti rappresenta una strategia ecocompatibile e promettente: a parlare sono i risultati ottenuti dal progetto Micro4Life e illustrati in questo articolo dai ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale delle...
“La collaborazione fra discipline diverse o fra settori eterogenei di una stessa scienza porta a interazioni vere e proprie, a reciproci scambi al punto da determinare mutui arricchimenti.” Questa affermazione, attribuita a Jean Piaget celebre...
I cambiamenti climatici e il conseguente impatto ambientale degli ultimi anni hanno messo a dura prova la viticoltura e l’intero mercato vitivinicolo italiano e mondiale. Micro4life propone un approccio innovativo attraverso l’utilizzo di microrganismi benefici...
Ricercatori e tecnologi del progetto SOS-KIWI uniscono le forze nel contrastare la moria del kiwi e danno inizio alla sperimentazione in campo presso la Fondazione Agrion. È un momento di grande soddisfazione per i...
“Recuperare la variabilità genetica perduta durante la domesticazione del riso potrebbe essere una delle chiavi per renderne la coltivazione più sostenibile, riducendo l’uso di fertilizzanti e l’impatto ambientale.” Lo ha spiegato Giorgia Siviero, Università del...
Loredana Sigillo e Paola Iovieno – rispettivamente responsabile scientifico e responsabile della comunicazione del progetto PLANTìA – accompagnate da Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice impegnata nel progetto, hanno incontrato un gruppo di giovani studenti per avvicinarli...
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i protagonisti di un’iniziativa organizzata dall’Università di Sassari – Nucleo di...
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria del kiwi, oggetto di studio del progetto SOS-KIWI, è stata...
Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare al tè di compost. Obiettivo: ottenere effetti biostimolanti nelle piante...
Nasce nel cuore della Sardegna 23 anni fa Mario Sedda, futuro giovane agronomo, che ha appena concluso con successo il suo percorso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di...