Un approccio geograficamente ampio e integrato e che tiene conto della presenza della moria. Questo il segreto di SOS-KIWI per sviluppare strategie di difesa e gestione del problema efficaci. L’industria del kiwi in Italia affronta...
Lista articoli
Consorzi microbici
Tra le numerose attività di divulgazione del progetto PLANTìA, una in particolare riguarda la citizen science, ovvero il coinvolgimento e la partecipazione attiva nelle attività di ricerca dei cittadini fruitori del Parco Eco-archeologico di Pontecagnano...
L’8 marzo scorso si è tenuta la conferenza di apertura del progetto PLANTìA, ospitata presso il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo (OF) di Pontecagnano (SA). I ricercatori hanno raccontato al pubblico com’è nato il...
Si è tenuto lo scorso 14 marzo nelle Langhe, una delle zone di eccellenza della viticoltura italiana, il primo incontro con gli stakeholders del progetto MICRO4LIFE. Grazie alla viva voce dei ricercatori, il progetto ha...
Si terrà venerdì 8 marzo 2024, presso il Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano, la conferenza di apertura del progetto PLANTìA. La ricerca, sostenuta da Ager in risposta al bando “Dal suolo al...
Il progetto “MICRO4LIFE – Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems” è stato uno dei protagonisti del convegno “RISICOLTURA È…...
Ogni anno il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica sull’importanza del suolo e stimolare azioni...
Sul canale YouTube di Ager le registrazioni dei contributi tecnico-scientifici del convegno “La moria del Kiwi: a che punto siamo con la ricerca?” di giovedì 28 settembre presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di...
Al via il progetto sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria per contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla coltura dell’actinidia, colpita da un’avversità che rischia di affossare la filiera italiana. Mercoledì 27 settembre si...
Selezionati i progetti che forniranno soluzioni concrete e innovazioni per rigenerare vitalità e fertilità del suolo agricolo, migliorando la salute delle piante e garantendo quantità e qualità delle produzioni Sono tre i progetti di...
La grande risposta della comunità scientifica al bando proposto da Ager-Agroalimentare e ricerca per difendere il suolo dalle minacce che ne riducono la capacità produttiva, contrastando i cambiamenti climatici Parte con il piede giusto il...
Disponibili la registrazione dell’incontro di martedì 12 luglio e le presentazioni nella duplice versione in lingua italiana e in lingua inglese Chiarire anche il più piccolo dubbio per facilitare e supportare gli enti nella...