Loredana Sigillo e Paola Iovieno – rispettivamente responsabile scientifico e responsabile della comunicazione del progetto PLANTìA – accompagnate da Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice impegnata nel progetto, hanno incontrato un gruppo di giovani studenti per avvicinarli...
Lista articoli
Difesa malattie piante
Nel corso del convegno internazionale IOBC-WPRS, l’Università di Udine ha presentato risultati promettenti sull’uso di Pseudomonas asplenii per contrastare la moria dell’actinidia La moria del kiwi, oggetto di studio del progetto SOS-KIWI, è stata...
Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice del progetto PLANTìA, ha reso pubblici i primi e incoraggianti risultati di uno studio per un nuovo consorzio microbico da miscelare al tè di compost. Obiettivo: ottenere effetti biostimolanti nelle piante...
Dai campi sperimentali del Friuli-Venezia Giulia a quelli della Calabria, toccando anche il Piemonte: è questo il lungo, ma fruttuoso, viaggio dei ricercatori di SOS-KIWI per contrastare la moria del kiwi. Incoraggianti risultati arrivano dallo...
Messa a punto una tecnica di diagnostica molecolare per rilevare precocemente Phytopythium vexans, il patogeno del suolo con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dei kiwi La produzione di actinidia, una delle eccellenze frutticole...
Dopo i positivi risultati di laboratorio, frutto di uno scrupoloso lavoro di ricerca, PLANTìA inizia la sperimentazione in campo di 2 nuovi consorzi microbici su vite, cece e pisello. Loredana Sigillo ed Eliana Dell’Olmo (CREA...
Con Riccardo Scotti, ricercatore del CREA-OF, abbiamo scoperto in un precedente articolo cosa sono gli aptameri, come si ottengono e l’aiuto che possono dare alla scienza. Oggi Riccardo ci svela perché sono utili in agricoltura,...
Un salto in avanti di dieci anni, immaginando come cambierà (in meglio!) la coltivazione dell’actinidia grazie ai risultati delle ricerche in corso… e di quelle che verranno Il futuro della coltivazione del kiwi: tra...
Con Riccardo Scotti scopriamo cosa sono gli aptameri, come si possono sviluppare in laboratorio e l’aiuto che possono dare alla scienza per migliorare la qualità del suolo, aumentare la resa delle coltivazioni e ridurre l’uso...
Il Professor Massimo Zaccardelli (CREA-OF – Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo) è tra i massimi esperti a livello internazionale del tè di compost, che si sta rivelando un’interessante fonte di microrganismi benefici per i...
Nella foto: piante di actinidia in settembre, fortemente defogliate e con frutti poco sviluppati a causa della moria (foto Ager) Incoraggianti i primi risultati delle ricerche condotte congiuntamente dai Dipartimenti di Biologia dell’Università di Torino...
Le sfide e i traguardi di patologi ed economisti dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per contrastare la moria del kiwi. La problematica della moria del kiwi, a causa della complessità e della vasta diffusione...