Dalla serra sperimentale dell’Università di Udine, il prof. Paolo Ermacora ci porta nel cuore del progetto SOS-KIWI, illustrando la sperimentazione in corso per trovare portinnesti tolleranti o, ancora meglio, resistenti alla moria del kiwi. Dopo...
Lista articoli
Difesa malattie piante
Grazie al progetto SOS-KIWI e alla passione per la ricerca di Antonio Roman, una tesi di laurea che contribuisce a contrastare la moria del kiwi. Nell’ottobre 2025, Antonio Roman ha raggiunto un importante traguardo:...
A pochi chilometri da Latisana, in Friuli Venezia Giulia, Maria Stefanuto coltiva da alcuni anni circa 4 ettari di actinidia, conducendo con passione e determinazione un’azienda agricola familiare. La sua storia è segnata dalla “moria...
Il 15 ottobre scorso è stata discussa la prima tesi di laurea sperimentale realizzata con la collaborazione del gruppo di ricerca del CREA Orticoltura e Florovivaismo (CREA OF) di Pontecagnano nell’ambito del progetto PLANTìA. Davide...
Lo scorso 18 ottobre, presso il Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (PN), si è tenuto un incontro tecnico dedicato alla moria del kiwi. Due ricercatrici del progetto SOS-KIWI dell’Università di Udine hanno presentato...
La ricerca per contrastare la moria del kiwi compie un nuovo passo avanti. Nell’ambito del progetto SOS-KIWI, i ricercatori dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Torino, hanno messo a punto un innovativo consorzio...
I ricercatori dei progetti vincitori del bando Ager “Dal suolo al campo” hanno partecipato in forma congiunta ai convegni scientifici organizzati nell’ambito della fiera agricola Agri Lazio Expo, che si è svolta a Cisterna di...
Dalle indagini sul materiale di propagazione, ai test di nuovi consorzi microbici benefici, fino all’uso di estratti vegetali con proprietà biofumiganti: le tre strategie sperimentate portano buone notizie e aprono la strada a soluzioni efficaci...
Il progetto PLANTìA sta valutando l’efficacia dell’impiego del tè di compost e di nuovi consorzi microbici, frutto della ricerca del progetto, per contrastare le principali avversità biotiche della vite e delle leguminose e stimolarne la...
Nadiya Dunayevska, giovane ricercatrice del progetto SOS-KIWI, ha presentato i risultati del suo lavoro al Convegno AISSA Under40. In questa intervista, racconta con entusiasmo il percorso che l’ha portata nel mondo della ricerca, fornendo spunti...
“La collaborazione fra discipline diverse o fra settori eterogenei di una stessa scienza porta a interazioni vere e proprie, a reciproci scambi al punto da determinare mutui arricchimenti.” Questa affermazione, attribuita a Jean Piaget celebre...
Ricercatori e tecnologi del progetto SOS-KIWI uniscono le forze nel contrastare la moria del kiwi e danno inizio alla sperimentazione in campo presso la Fondazione Agrion. È un momento di grande soddisfazione per i...