Cinque ricercatori del progetto Micro4Life vi accolgono nel loro laboratorio per raccontarvi le sperimentazioni finalizzate a diminuire gli impatti negativi dei cambiamenti climatici in viticoltura. Safa, Leonardo, Luca, Quirico e Giovanni stanno lavorando insieme...
Lista articoli
Fertilità suolo
Identificato l’oomicete con un ruolo primario nell’insorgenza della moria dell’actinidia. Il merito della scoperta va ai ricercatori dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e dell’Università di Torino. Il progetto “SOS-KIWI”, sostenuto da Ager...
Anche i ricercatori di PLANTìA hanno partecipato al dialogo tra scienziati, ricercatori, istituzioni accademiche e imprese di Italia e Cina, creando opportunità concrete di networking e partnership su temi di ricerca innovativi. Rafforzare la...
Il primo alleato contro le malattie delle piante è la conoscenza, alimentata dallo studio e dalla ricerca. Nessun microrganismo patogeno è un flagello se l’uomo ne ha consapevolezza e se l’ambiente in cui esso agisce...
Un affiatato e qualificato gruppo di ricerca in viticoltura del CREA-VE racconta il proprio apporto e le attività in corso nel progetto Micro4Life (con qualche anticipazione sui primi risultati). Chi siamo e le nostre...
Il team di SOS-KIWI riunisce ricercatrici e ricercatori da tutta Italia che, come anticipato negli scorsi articoli, apportano competenze multidisciplinari essenziali per contrastare la moria del kiwi, una grave minaccia per la produzione di actinidia,...
Grande successo al Festival della Scienza di Genova 2024 per il laboratorio ludico didattico “A ritmo di legumi”, organizzato dal 24 ottobre al 3 novembre. Dedicato ai giovanissimi studenti dagli 8 ai 13 anni, il...
Minor consumo di acqua nelle risaie e contrasto all’effetto serra grazie ai microrganismi che il CREA-IT sta studiando nel progetto Micro4Life Il riso, alimento imprescindibile per sfamare il mondo Il riso rappresenta...
Nella foto: Aida Raio (a destra) in compagnia di Loredana Sigillo (CREA-OF) in occasione dell’ECCO XLII Meeting “Microbe & Microbiome Management for a Better Planet” di Bari (18-21 settembre 2024) Vivere in comunità ha...
I ricercatori dell’Università di Udine, partner del progetto SOS-KIWI, analizzano cause, impatti e prospettive di contrasto alla moria del kiwi in Veneto e in Friuli Venezia Giulia La moria del kiwi, o Kiwifruit Vine...
Il progetto Micro4Life è stato uno dei protagonisti del prestigioso palco dello Science e Innovation Forum che si è svolto dal 14 al 18 ottobre sotto l’egida del World Food Forum, presso il quartier generale...
Le tecniche di incrocio e di selezione si sono sviluppate fin dall’antichità per trovare risposte e soluzioni utili ad aumentare le rese produttive, la qualità dei prodotti agricoli, la resistenza alle malattie. Ormai gli effetti...