Al Festival della Scienza di Genova un incontro su partecipazione, sostenibilità e mediazione dei conflitti Nell’ambito del Festival della Scienza 2025, il 27 ottobre alle 17:30 presso il Palazzo Ducale di Genova – Sala...
Lista articoli
MICRO4LIFE
I ricercatori dei progetti vincitori del bando Ager “Dal suolo al campo” hanno partecipato in forma congiunta ai convegni scientifici organizzati nell’ambito della fiera agricola Agri Lazio Expo, che si è svolta a Cisterna di...
Settembre si conferma sempre un mese molto vivace e intenso a livello comunicativo per il Progetto Micro4Life, che ha preso vita in stand, dibattiti e laboratori aperti al grande pubblico. È questo lo spirito che...
L’uso in viticoltura di microrganismi benefici come biostimolanti rappresenta una strategia ecocompatibile e promettente: a parlare sono i risultati ottenuti dal progetto Micro4Life e illustrati in questo articolo dai ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale delle...
I cambiamenti climatici e il conseguente impatto ambientale degli ultimi anni hanno messo a dura prova la viticoltura e l’intero mercato vitivinicolo italiano e mondiale. Micro4life propone un approccio innovativo attraverso l’utilizzo di microrganismi benefici...
“Recuperare la variabilità genetica perduta durante la domesticazione del riso potrebbe essere una delle chiavi per renderne la coltivazione più sostenibile, riducendo l’uso di fertilizzanti e l’impatto ambientale.” Lo ha spiegato Giorgia Siviero, Università del...
In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, celebrata lo scorso 17 giugno, il progetto Micro4Life è stato tra i protagonisti di un’iniziativa organizzata dall’Università di Sassari – Nucleo di...
Nasce nel cuore della Sardegna 23 anni fa Mario Sedda, futuro giovane agronomo, che ha appena concluso con successo il suo percorso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di...
Anche il progetto Micro4Life celebrerà il 17 giugno la “Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità” portando il proprio contributo di conoscenza e innovazione, frutto dei risultati delle ricerche attualmente in corso....
Lo scorso 30 aprile, il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) ha accolto 101 studenti, provenienti da cinque classi quarte dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Giuseppe Pastori” di Brescia. Una...
Siamo Raffaella e Fabiano e stiamo lavorando fianco a fianco in Micro4Life, un progetto di ricerca che ha lo scopo di individuare e valorizzare nuovi consorzi di microrganismi benefici del suolo. Con i nostri risultati...
Il 27 marzo 2025 il Consorzio UNO ha ospitato presso il Chiostro del Carmine ad Oristano l’evento dal titolo «Innovazione e sostenibilità della risicoltura in Sardegna». L’iniziativa è stata rivolta principalmente agli stakeholder della filiera...