Il progetto SOS-KIWI: un’alleanza nazionale per contrastare la “moria del kiwi” e salvaguardare una coltura vitale L’actinidia è comparsa in Calabria agli inizi degli anni Ottanta a seguito di prove sperimentali per verificarne l’adattamento....
Lista articoli
Cambiamenti climatici
A circa sei mesi dal primo contributo pubblicato su YouTube, Loredana Sigillo, coordinatrice di PLANTìA, racconta in un nuovo video le attività svolte fino ad oggi e aggiorna sui primi risultati raggiunti dai gruppi di...
Le ricerche del progetto Micro4Life, esempio virtuoso di pratiche agronomiche e nuove tecnologie per contrastare la desertificazione grazie alla tutela della fertilità e funzionalità del suolo La Convenzione delle Nazioni Unite definisce la desertificazione...
In occasione della Conferenza Internazionale di Protezione delle Piante tenutasi quest’anno ad Atene a inizio luglio e che ha visto oltre 800 partecipanti, è stato presentato il progetto SOS-KIWI. Durante la conferenza, il Professor Davide...
Conosciamo le attività e i ricercatori dell’Università di Udine, capofila di un progetto con un partenariato che si estende dal nord al sud dell’Italia. Nelle prossime settimane, ad attendervi ci saranno i ricercatori delle Università...
Dalla batteriosi alla moria del kiwi, l’evoluzione della produzione di actinidia in Piemonte e il ruolo del progetto SOS-KIWI nel rilancio sostenibile del settore La coltura dell’actinidia in Italia sta attraversando una profonda crisi...
Sono i ricercatori di Micro4Life ad inaugurare il 17 giugno, con un incontro fruibile on line, la settimana di eventi che l’Università di Sassari ha organizzato per richiamare l’attenzione su una problematica di grande attualità....
Un approccio geograficamente ampio e integrato e che tiene conto della presenza della moria. Questo il segreto di SOS-KIWI per sviluppare strategie di difesa e gestione del problema efficaci. L’industria del kiwi in Italia affronta...
Si è tenuto lo scorso 14 marzo nelle Langhe, una delle zone di eccellenza della viticoltura italiana, il primo incontro con gli stakeholders del progetto MICRO4LIFE. Grazie alla viva voce dei ricercatori, il progetto ha...
Si terrà il 14 marzo ad Alba (Cuneo) il primo incontro organizzato nell’ambito del progetto MICRO4LIFE e destinato ad un pubblico di stakeholder coinvolti attivamente nella filiera della vite e del riso. Il progetto, sostenuto...
Si terrà venerdì 8 marzo 2024, presso il Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pontecagnano, la conferenza di apertura del progetto PLANTìA. La ricerca, sostenuta da Ager in risposta al bando “Dal suolo al...
Un team affiatato e fortemente interdisciplinare, che affronta le proprie ricerche con grande ENTUSIASMO e che vuole ottenere INNOVAZIONI e risultati utili e concreti per l’agroalimentare italiano. Su questi presupposti nell’ottobre 2023 è iniziato...