Buona, ottenuta rispettando il benessere animale e tutelando la biodiversità, salvaguardando le aree montane dal degrado e dall’abbandono. Tutti questi buoni motivi hanno spinto i ricercatori del progetto iGRAL a studiare, con successo, nuove soluzioni...
Lista articoli
Ager
Green Deal, From Farm to Fork e sostenibilità: come affrontare il grande cambiamento in corso, fortificando gli anelli deboli della filiera lattiero-casearia e garantire il giusto reddito agli allevatori? Le indicazioni e i suggerimenti di...
Nel mondo, il latte rappresenta ancora oggi un alimento cardine della dieta. Nonostante ciò, il dibattito tra sostenitori e detrattori del consumo di latte e derivati è costantemente sotto i riflettori mediatici. Negli ultimi anni...
Il “senso civico” nasce anche dall’acqua, non importa se dolce o salata! È il caso di SUSHIN, il progetto che ha messo a punto nuovi mangimi per un’acquacoltura sostenibile ed è partito da questo grande...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per nuovi impianti che valorizzano le positive caratteristiche produttive e qualitative...
Le informazioni in merito alla opportunità o meno di consumare latte, ai suoi benefici e ai presunti rischi sull’organismo sono molteplici e contraddittori e la stessa scienza non fornisce dati e risultati unanimi sull’argomento, caratterizzato...
In due precedenti articoli abbiamo descritto cosa sono e a cosa servono i claims nutrizionali e salutistici (leggi qui) e come questi permettano di valorizzare gli oli extravergine di oliva ricchi di polifenoli (leggi qui)....
Selezionati i progetti che forniranno soluzioni concrete e innovazioni per rigenerare vitalità e fertilità del suolo agricolo, migliorando la salute delle piante e garantendo quantità e qualità delle produzioni Sono tre i progetti di...
Dopo gli Atenei di Padova e Parma, anche l’Università Cattolica di Piacenza punta sull’arte per far conoscere ai futuri studenti come comunicare in modo accattivante i risultati della ricerca. Per questa ragione, durante gli Open...
La contaminazione nata dall’incontro e dallo scambio di idee ed esperienze di ambiti disciplinari diversi ha contribuito a generare un Master di alta formazione sulla sostenibilità in acquacoltura. A raccontarci questa esperienza i coordinatori Ike...
Grazie ai risultati del progetto INNOVAMILK sono disponibili nuove analisi per misurare le caratteristiche di caseificabilità del latte e per determinare il contenuto di grassi e sali nei formaggi. Con quali vantaggi? Le risposte di...
In un precedente articolo abbiamo descritto cosa sono i claims nutrizionali e salutistici riportati sulle etichette dei prodotti agroalimentari e come interpretarli per scegliere con consapevolezza. Di seguito condividiamo alcune riflessioni, frutto delle ricerche del...