ll decreto Conte blocca le attività non essenziali ma non i ricercatori del progetto Competitive. Social media come Facebook e Youtube e app come Whatsapp e Skype uniscono le unità operative, disseminate sulla penisola, in...
Lista articoli
Olivo e olio
Come la tecnologica NIRS (Spettroscopia nel Vicino Infrarosso) combatte le frodi in ambito agroalimentare: il caso dell’olio extravergine di oliva. La lotta contro le frodi si vince anche con la luce. Lo sanno bene i...
Il 30 gennaio 2020 si è tenuto presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino il Workshop “COMPETiTiVE: Claims of Olive oil to iMProvE The market ValuE of the product progetto AGER” rivolto sia a operatori...
Le analisi chimiche sui metalli pesanti possono essere fondamentali per tracciare la provenienza degli oli extra vergine di oliva e garantirne la valorizzazione. I ricercatori di VIOLIN ci raccontano i risultati delle loro esperienze. La...
Trentacinque ricercatori under 45 provenienti da tutto il mondo. Tre giorni di confronto e formazione per partecipare con successo ai bandi europei. Sei premiati per le migliori ricerche scientifiche per sostenere la lunga e tortuosa...
Un workshop per conoscere i risultati di nuove ricerche in grado di migliorare qualità e shelf life dell’olio extra vergine di oliva e favorire l’adozione di claim salutistici in etichetta per valorizzare l’olio Made in...
Tutto pronto all’Università di Bari per ospitare dal 20 al 22 gennaio “EVOO Research’s Got Talent 2020”, la prima manifestazione internazionale che ospita 35 giovani talenti della ricerca che operano a livello mondiale e con...
L’ “Olio di Puglia” è Igp. La Commissione europea ha approvato la domanda d’iscrizione dell’Olio di Puglia nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), un marchio che viene attribuito ai prodotti (agricoli o alimentari) con...
La determinazione dell’autenticità degli oli d’oliva extravergini (EVOO) è diventata sempre più importante negli ultimi anni a seguito di scandali dovuti ad adulterazione e contaminazione a cui sono soggetti gli oli. Per questo una delle...
Per un’adeguata valorizzazione del patrimonio varietale minore, fatto da genotipi in grado di produrre oli di alto valore qualitativo e fortemente tipicizzati, è fondamentale stabilire l’epoca ottimale di raccolta, momento in cui la pianta esprime...
Che la variabilità climatica incida sui parametri qualitativi di un olio è cosa risaputa. Ma quanto incide? Per saperlo, si sono attivati i laboratori di Tecnologie alimentari dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, che nell’ambito del...
L’Olio Extravergine di Oliva (EVO) è uno degli ingredienti più rappresentativi della Dieta Mediterranea. Esso contiene infatti vitamine, antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi che lo rendono un prodotto di grande valore nutrizionale per il...