Parte l’iniziativa che accomuna i progetti di ricerca sostenuti da AGER e dalla Regione Umbria con l’obiettivo di favorire lo scambio delle migliori esperienze e pratiche, mettendole a disposizione delle filiere agroalimentari umbre. Martedì...
Attività e risultati
- Ambito
- Attività
- ARGOMENTO
La conclusione dei progetti di ricerca non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per presentare alle imprese i risultati di un lungo lavoro, affinché questi risultati possano realmente migliorare il benessere,...
Ortona (Chieti) e Rimini sono le località dove poter sentire dalla viva voce dei ricercatori del progetto BIOVALE come applicare nuove tecnologie per riutilizzare i sottoprodotti della vinificazione. I due incontri hanno la finalità di...
Sostenibilità, efficienza, selettività, minimizzazione dell’impatto ambientale e riduzione del consumo energetico sono gli obiettivi dell’estrazione con fluidi supercritici (Supercritical Fluid Extraction-SFE). Senza comunque trascurare gli aspetti economici, per i quali sono disponibili i primi dati....
Recuperare composti bioattivi dalle vinacce e utilizzarli per la produzione di biscotti al cacao, testando i gusti dei consumatori. E’ quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di...
La filiera vitivinicola produce sottoprodotti e scarti come i raspi, le vinacce, le fecce e le acque di lavaggio della cantina, che nell’ottica dell’economia circolare, si possono recuperare sotto forma di energia o di prodotti...
Un servizio dedicato a conoscere Ager e la sua ricerca attraverso il racconto dei risultati ottenuti da BIOVALE, un progetto di vera economia circolare. E’ quanto andrà in onda nella puntata di Linea Verde in...