Dopo Superquark e Geo, la ricerca di Sushin approda su Linea Verde Life. Nella puntata di sabato 3 novembre alle 12.20 su RaiUno andrà in onda un focus sul progetto realizzato presso l’impianto ittico del...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Martedì 23 ottobre presso la sede A.I.A. (Associazione Italiana Allevatori) di Cremona si è tenuto l’incontro plenario che ha dato il via al progetto INNOVAMILK “Innovations in Italian Dairy Industry for the enhancement of farm...
La ricerca di SUSHIN fa tappa a Geo, la trasmissione di natura e scienza in onda su Rai 3 e condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Nella puntata di martedì 16 ottobre, Ike Olivotto,...
In un articolo apparso il 30 settembre sul Messaggero Veneto, il responsabile scientifico Emilio Tibaldi ha illustrato il progetto SUSHIN e i suoi obiettivi.
...È, ormai, noto come gli insetti siano considerati una fonte proteica alternativa particolarmente promettente per l’alimentazione animale. Il loro elevato potenziale di impiego deriva dalle proprietà nutritive (contengono, difatti, proteine in elevata quantità e, soprattutto,...
Capita sempre più spesso di sentir parlare di “microbiota” o “microbioma” intestinale e di come occorra averne cura onde mantenere il corpo in buona salute. Microbiota o Microbioma? È necessario fare una distinzione poiché quando...
Secondo il calcolo del Global Footprint Network (GFN), organizzazione internazionale di ricerca, il primo di agosto è stato per il 2018 l’Earth Overshoot Day, ovvero il giorno a partire dal quale l’uomo inizia ad usare...
La prestigiosa rivista internazionale Aquaculture (pubblicata da Elsevier) ha recentemente pubblicato un articolo a nome di Elisabetta Giorgini, Basilio Randazzo, Giorgia Gioacchini, Gloriana Cardinaletti, Lisa Vaccari, Emilio Tibaldi, Ike Olivotto, dal titolo “New insights on...
Mercoledì 18 luglio su Rai 1 un servizio dedicato alle ricerche del progetto SUSHIN per migliorare la sostenibilità degli allevamenti e la qualità del pesce Ci saranno anche trote, branzini e orate tra gli invitati...
Di Silvia Maiolo, Unversità di Venezia Cà Foscari, Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Alla ricerca di nuove soluzioni mangimistiche, il progetto SUSHIN si è focalizzato su quattro fonti proteiche alternative: una materia prima...
Un poster sul gambero rosso della Lousiana come possibile fonte di mangimi per l’acquacoltura è stato presentato a Capri, al secondo workshop organizzato da “Grab-it“, Università di Napoli Federico II e Associazione Scientifica Centro di...
Lo scorso 17 maggio i partner del progetto VIOLIN – Valorizzazione dei prodotti Italiani ottenuti dalle olive attraverso tecniche analitiche innovative – si sono dati appuntamento a Riva del Garda in provincia di Trento per...