Francesca Fava, Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca e Innovazione Uno degli obiettivi di SUSHIN è quello di validare l’utilizzo di proteine di origine non vegetale nella dieta delle specie ittiche allevate, in sostituzione di...
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
I nuovi mangimi per trota, orata e branzino, elaborati per il progetto Sushin, sono anche l’occasione per favorire la circolarità dei potenziali ingredienti. Tra le alternative studiate dal progetto, una, lo scarto di macellazione avicola,...
Dopo oltre due anni di studi e sperimentazioni, i ricercatori del progetto SUSHIN hanno presentato al pubblico i risultati ottenuti nella ricerca di nuovi mangimi per le trote di allevamento. L’incontro si è tenuto venerdì...
Recuperare composti bioattivi dalle vinacce e utilizzarli per la produzione di biscotti al cacao, testando i gusti dei consumatori. E’ quanto hanno fatto i ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e dell’Università di...
Presentati i risultati del primo anno di attività: i ricercatori del CREA hanno sperimentato, insieme ad altre materie prime sottoutilizzate, una farina ottenuta dal crostaceo (Sabaudia, 13 Febbraio 19) Sono stati presentati i risultati relativi...
a cura di Maria Miarelli (CREA) Una recente normativa europea (Reg. UE n. 56/2013) ha reintrodotto l’uso di proteine animali trasformate (PAT) da non ruminante nell’alimentazione dei pesci d’acquacoltura. Un’attenzione specifica è richiesta...
Il 13 e 14 febbraio, nel quartiere fieristico di Pordenone, si terrà Aquafarm 2019, la terza edizione della mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall’acqua....
La farina di insetti per acquacoltura è una risorsa con ottime potenzialità di utilizzo, impotante per far fronte ad una richiesta di mangimi di origine ittica sempre meno sostenibili dal punto di vista dello sfruttamento...
La filiera vitivinicola produce sottoprodotti e scarti come i raspi, le vinacce, le fecce e le acque di lavaggio della cantina, che nell’ottica dell’economia circolare, si possono recuperare sotto forma di energia o di prodotti...
Dopo Superquark e Geo, la ricerca di Sushin approda su Linea Verde Life. Nella puntata di sabato 3 novembre alle 12.20 su RaiUno andrà in onda un focus sul progetto realizzato presso l’impianto ittico del...
La ricerca di SUSHIN fa tappa a Geo, la trasmissione di natura e scienza in onda su Rai 3 e condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Nella puntata di martedì 16 ottobre, Ike Olivotto,...
In un articolo apparso il 30 settembre sul Messaggero Veneto, il responsabile scientifico Emilio Tibaldi ha illustrato il progetto SUSHIN e i suoi obiettivi.
...