La ricerca condotta per il progetto Ager2 – Sushin sulla “sostenibilità ambientale” dei nuovi mangimi con proteine alternative per orata, branzino e trota è stata impostata secondo una metodologia di Life Cycle Assessment (LCA). Già...
Lista articoli
Acquacoltura
Dalla ricerca del progetto 4F un e-book per contrastare le informazioni false e fuorvianti e che dipingono il pesce allevato come poco salubre. Il dramma delle fake news non risparmia neppure l’acquacoltura e così, periodicamente,...
“Gentile COVID-19, il suo arrivo ci ha colto impreparati. Avevamo sentito parlare molto di lei, della sua forza e del grande impatto che era in grado di produrre. Ma, forse ingenuamente, non avevamo previsto di...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, non legato a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti. La sua concentrazione è più elevata nei prodotti...
La taurina (Tau) è un aminoacido solforato, unico a non essere legato mediante legame peptidico a catene proteiche ed è, tra gli aminoacidi in forma libera, il più abbondante in tutti i tessuti, liberamente circolante...
Francesca Fava, Filippo Faccenda, Giulia Marzorati, Michele Povinelli – Fondazione Edmund Mach I campionamenti per la seconda prova zootecnica del progetto Ager 2-SUSHIN su trota presso l’impianto ittico della Fondazione Edmund Mach (FEM) sono stati...
Un’ampia letteratura riporta dati e studi che confermano che le farine di pesce, utilizzate per l’alimentazione dei pesci in allevamento, possono essere sostituite con farine alternative provenienti da diverse fonti: vegetali, insetti e sottoprodotti della...
La World Aquaculture Society www.was.org (WAS) rappresenta la più grande associazione scientifica mondiale nel settore dell’acquacoltura, ad essa sono associate varie società locali, inclusa la EAS. Lavora al fianco della FAO per la promozione e...
I risultati delle ricerche dei progetti 4F e SUSHIN alla quarta edizione della mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie, ai prodotti e alle buone pratiche della produzione sostenibile di cibo dall’acqua. Nell’edizione 2020 di AquaFarm saranno...
L’inserto di “Scenari”, in edicola con il Sole – 24 ore del 23 dicembre 2019, ha come titolo “Realtà eccellenti: l’agricoltura che cambia”. Il progetto SUSHIN ha l’onore di figurare tra le eccellenze della ricerca...
Patrizia Di Marco, ISPRA – Roma Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la trota iridea alla Conferenza Aquaculture...
Un aspetto della salute animale che deve sempre essere tenuto in considerazione nei pesci di allevamento è quello di salute intestinale o “gut health”. Da cosa deriva la sua importanza? In primo luogo, è sinonimo...