Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”, cioè basato su foraggi e cereali autoprodotti in azienda, mettendo a confronto rese in latte, sostenibilità economica ed ambientale, dimostrando...
Lista articoli
Ricerca
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità da impiegare nell’alimentazione animale, riducendo i costi di produzione e migliorando le rese qualitative e quantitative del latte. I risultati...
Daniele Giaccone, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e responsabile scientifico di INNOVAMILK, illustra come le ricerche in corso potranno valorizzare la sostenibilità economica e ambientale della filiera del formaggio, le caratteristiche tecnologiche del latte e...
Due giorni di incontri e dibattiti per conoscere i risultati ottenuti in oltre tre anni di ricerche. L’appuntamento è per giovedì 2 e venerdì 3 settembre ad Anacapri e sulla pagina Facebook di Ager ...
Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra gli indici analitici a supporto di tecnici e allevatori per misurare l’efficienza proteica della razione alimentare attraverso i quantitativi di urea contenuta nel latte. Gli indici...
Antonello Cannas, ricercatore dell’Università di Sassari, prende in esame il contenuto di urea nel latte quale indicatore dello stato nutrizionale di bovini, ovini e caprini, al fine di ottimizzare le razioni e ridurre lo spreco...
Anna Nudda, ricercatrice dell’Università di Sassari, elenca gli acidi grassi contenuti nel latte (tra cui gli omega 3) e i loro effetti benefici sulla salute umana. Inoltre, descrive come aumentare il contenuto di acidi grassi...
Alberto Stanislao Atzori, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra i nuovi sistemi MIR e FT-IR per analizzare il contenuto in grassi e proteine del latte e conseguentemente migliorare la produttività e l’efficienza dell’alimentazione di bovini, ovini...
Raffaella Di Cagno, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, descrive i principali fattori che condizionano la struttura del microbiota e di conseguenza la diversità dei formaggi in base a tipicità, sapore e aroma. Lo studio,...
Ilaria Carafa, ricercatrice della Libera Università di Bolzano, illustra gli effetti benefici sulla salute dovuti a particolari sostanze (metaboliti) che si formano durante la fermentazione dei prodotti lattiero caseari, ad esempio formaggio e yogurt. Le...
Bruno Domingues Galli, ricercatore della Libera Università di Bolzano, illustra la capacità di diversi ceppi batterici di influenzare sia il processo di trasformazione del latte in formaggio, sia le caratteristiche del prodotto e i suoi...
Massimo Fedel, ricercatore del CNR di Padova, presenta un nuovo sensore di gas che premette il controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari durante il confezionamento in atmosfera modificata evitando la distruzione del packaging. Il sensore...