Bruno Domingues Galli, ricercatore della Libera Università di Bolzano, illustra la capacità di diversi ceppi batterici di influenzare sia il processo di trasformazione del latte in formaggio, sia le caratteristiche del prodotto e i suoi...
Lista articoli
Ricerca
Massimo Fedel, ricercatore del CNR di Padova, presenta un nuovo sensore di gas che premette il controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari durante il confezionamento in atmosfera modificata evitando la distruzione del packaging. Il sensore...
Maurizio Notarfonso, Federalimentare, illustra com’è possibile migliorare la sostenibilità ambientale del packaging attraverso la riduzione dei film plastici che avvolgono i formaggi, l’uso di materiali compostabili e riciclabili e la riduzione degli imballaggi. La relazione...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i principali fattori che influenzano il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte, focalizzando l’attenzione sulla fisiologia della vacca e sulla gestione dell’allevamento. I risultati presentati sono...
Sara Beneventi, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive quali sono i metodi di analisi da utilizzare correttamente per determinare il punto di congelamento (indice crioscopico) del latte e i controlli da eseguire in laboratorio per...
Francesco Ferrero, Università di Torino, illustra l’impatto economico e ambientale della soia utilizzata nella razione alimentare delle bovine da latte e illustra i presupposti per la sua sostituzione con fonti proteiche diverse, senza ripercussioni negative...
Luciano Comino, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra com’è possibile diminuire la quantità di proteine nell’alimentazione delle bovine da latte senza ripercussioni negative sulla qualità del latte, intesa come contenuto proteico. I risultati presentati sono...
Luca Bertola, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive i risultati positivi ottenuti in aziende piemontesi che hanno applicato nuove strategie di alimentazione per migliorare l’efficienza proteica e le performance produttive e per diminuire il negativo...
Federico Righi, Università di Parma, illustra gli aspetti di diagnostica nutrizionale che permettono di valutare se le razioni alimentari sono adeguate agli obiettivi produttivi e ai fini della prevenzione dalle patologie. Gli studi sono stati...
Angela Costa, Università di Padova, illustra gli indicatori del latte per valutare se le diete alimentari assicurano il corretto apporto di energia e di principi nutritivi di cui le bovine hanno bisogno per garantire le...
Arianna Goi, Università di Padova, illustra l’applicazione della tecnologia NIRS e i conseguenti vantaggi per valutare la digeribilità delle diete stimando l’efficienza dei nutrienti, permettendo così agli allevatori di apportare i necessari miglioramenti. Gli studi...
Marica Simoni, Università di Parma, illustra l’incidenza che hanno i sistemi di mungitura (robot e a “spina di pesce”) e le diverse diete (a base foraggera insilata o fienata) sulla digeribilità delle razioni alimentari nelle...