Un aspetto della salute animale che deve sempre essere tenuto in considerazione nei pesci di allevamento è quello di salute intestinale o “gut health”. Da cosa deriva la sua importanza? In primo luogo, è sinonimo...
Lista articoli
Ricerca
Nell’ambito del Progetto AGER “FARM-INN – Farm-level interventions supporting dairy industry” l’Università di Milano, organizza un seminario dal titolo “La variante A2 della β-caseina: un’opportunità di valorizzazione del latte?“, a cura del Prof. Ivano De...
Basilio Randazzo – Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente La prima fase del progetto SUSHIN volge al termine ed i risultati ottenuti appaiono incoraggianti non solo dal punto di vista...
I giovani ricercatori e l’olio extra vergine di oliva sono i protagonisti dell’EVOO Research’s Got Talent 2020 in programma a Bari dal 20 al 22 gennaio 2020 Arriveranno da tutto il mondo per presentare le...
Adottare buone abitudini e precauzioni alimentari può ridurre il rischio di imbattersi in parassiti che generalmente colpiscono i pesci e che sono causa nell’uomo di infezioni anche croniche. Il principale parassita dei pesci di acqua...
Circa il 25% della popolazione mondiale non ha a disposizione cibo nutriente, sicuro e sufficiente e più di due miliardi di persone, soprattutto nei paesi a basso reddito, non mangiano cibo sano. E per il...
I polifenoli sono tra i componenti più preziosi dell’olio extravergine di oliva: ne determinano l’ aroma fruttato, il gusto piccante e amaro, incidono sulla shelf life dell’olio e grazie al loro potere antiossidante sono considerate...
Da sempre elemento fondamentale sia della tradizione alimentare che dell’economia di molti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo, l’olio di oliva è da anni oggetto di interesse anche per i benefici per la salute umana che...
Proiezioni recentissime della FAO e delle Nazioni Unite stimano che fra trent’anni, a seguito dell’aumento della popolazione, ci sarà bisogno del 70% di cibo in più rispetto ad oggi. Come sfamare il mondo è un...
Gran parte della ricerca nel settore agroalimentare è sempre più orientata alla caratterizzazione e al miglioramento di prodotti naturali ricchi di composti bioattivi con proprietà nutraceutiche, in grado quindi di migliorare il benessere dei consumatori...
I temi di una corretta alimentazione e della tutela della salute sono stati al centro del programma “Il mattino di Radio 1” andato in onda martedì 24 settembre. Al centro del dibattito l’annunciata sugar tax,...
La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica spettroscopica con un vastissimo campo di applicazioni in diverse discipline come la chimica, la biologia, la medicina, la fisica, la geologia e risulta anche particolarmente adatta nello...