Riccardo Guidetti e Valentina Giovenzana, Università di Milano, illustrano l’impatto ambientale conseguente all’estrazione di polifenoli da foglie d’olivo e acque di vegetazione del frantoio e al loro riutilizzo in quattro alimenti. Gli studi sono stati...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Anna Maria Posadino, Università di Sassari, presenta gli studi che hanno dimostrato la capacità antiossidante dei polifenoli estratti dalle acque reflue del frantoio per proteggere le cellule vascolari umane. I risultati sono stati ottenuti dal...
Maria Angela Perito, Università di Teramo, illustra le reazioni dei consumatori nei confronti di nuovi alimenti arricchiti con estratti ad effetto salutistico, in particolare i polifenoli, ottenuti dai sottoprodotti della filiera olivicola. Gli studi sono...
Maria Paciulli, Università di Parma, illustra i positivi risultati ottenuti utilizzando i polifenoli estratti dalle foglie di olivo come antiossidanti per migliorare la shelf-life dei prodotti da forno, in particolare biscotti frollini. Gli studi sono...
Graziana Difonzo, ricercatrice dell’Università di Bari “A. Moro”, illustra un metodo di estrazione di polifenoli, in particolare l’oleuropeina, dalle foglie d’olivo e il suo possibile impiego come conservante per gli alimenti e nei prodotti da...
Carla Di Mattia, ricercatrice dell’Università di Teramo, illustra come produrre alimenti funzionali con i polifenoli estratti dalle foglie di olivo. In particolare, presenta i risultati di un primo studio sulla produzione di maionese con l’aggiunta...
Maria Angela Perito, ricercatrice dell’Università di Teramo, ha analizzato le reazioni dei consumatori verso nuovi alimenti arricchiti con molecole bioattive ottenute dai sottoprodotti dell’estrazione dell’olio. L’indagine ha riguardato in particolare le foglie d’olivo ed è...
Stefano Farris e Cristina Alamprese, ricercatori dell’Università di Milano, illustrano due nuovi materiali (poliaccoppiato trasparente e metalizzato) alternativi al vetro e in grado di fornire elevate performance di shelf-life dell’olio, con un ridotto impatto ambientale...
Ernestina Casiraghi, ricercatrice dell’Università di Milano, illustra i vantaggi delle tecniche di spettroscopia, alternative alle analisi chimiche, utilizzate per riconoscere rapidamente le caratteristiche qualitative di un olio senza distruggere il prodotto. Tali tecniche, rapide e...
Vito Paradiso, ricercatore attualmente in forza all’Università del Salento, presenta una nuova tecnica per la determinazione dei polifenoli senza l’uso di solventi chimici ma utilizzando acido lattico e glucosio. Punti di forza sono la sostenibilità...
Si è appena concluso con grande successo partecipativo il 24° Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) tenutosi a Padova dal 21 al 24 settembre 2021 che ha visto l’importante presenza di...
Ilario Losito, ricercatore dell’Università di Bari “Aldo Moro”, illustra l’applicazione di una nuova tecnica analitica per determinare i secoiridoidi e che permette di conoscere quanto incidono l’ossidazione e le modalità di coltivazione e di trasformazione...