Massimo De Marchi, ricercatore dell’Università di Padova, illustra l’impatto del settore lattiero-caseario sull’economia italiana, evidenziando l’importanza dei fattori che incidono sulla qualità dei formaggi DOP e IGP e com’è possibile migliorare l’efficienza del processo di...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Giulio Visentin, ricercatore dell’Università di Bologna, illustra l’innovativa applicazione di una tecnologia all’infrarosso (MIRS) che permette di determinare in laboratorio nuovi parametri che incidono sulla caseificazione. Tra i vantaggi, la velocità e semplicità di esecuzione...
Federico Righi, ricercatore dell’Università di Parma, illustra come l’alimentazione incide sull’attitudine casearia. Inoltre descrive la composizione di alcune razioni alimentari, focalizzando l’attenzione sui componenti che migliorano la trasformazione del latte in formaggi. L’ analisi è...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti di vacche da latte, la massima qualità dei foraggi e come questi ultimi devono essere gestiti all’interno della razione. I...
Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”, cioè basato su foraggi e cereali autoprodotti in azienda, mettendo a confronto rese in latte, sostenibilità economica ed ambientale, dimostrando...
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità da impiegare nell’alimentazione animale, riducendo i costi di produzione e migliorando le rese qualitative e quantitative del latte. I risultati...
Daniele Giaccone, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e responsabile scientifico di INNOVAMILK, illustra come le ricerche in corso potranno valorizzare la sostenibilità economica e ambientale della filiera del formaggio, le caratteristiche tecnologiche del latte e...
Massimo Fedel, ricercatore del CNR di Padova, presenta un nuovo sensore di gas che premette il controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari durante il confezionamento in atmosfera modificata evitando la distruzione del packaging. Il sensore...
Il progetto SUSHIN, in dirittura d’arrivo, premia due giovani ricercatori che con le loro idee daranno continuità ai risultati ottenuti con le ricerche a favore dell’acquacoltura sostenibile L’appuntamento è per giovedì 22 luglio alle ore...
Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale per lo stato di salute del pesce, contribuendo in modo significativo alla digestione e all’assimilazione dei nutrienti, alla resistenza alle malattie e alla risposta immunitaria dell’ospite. Negli ultimi...
La qualità degli ingredienti impiegati in acquacoltura è fortemente legata alla loro digeribilità e tollerabilità. L’impiego di mangimi a base vegetale quale alternativa ai mangimi a base di farina di pesce per l’alimentazione di pesci...
Il ruolo delle microalghe in acquacoltura riveste un interesse rilevante per la loro cpacità di tamponare gli effetti negativi della sostituzione delle farine (e degli oli) di pesce nei mangimi. Tuttavia, l’inclusione delle microalghe nei...