Andrea Revello Chion, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra una nuova tecnologia per determinare gli acidi grassi nel latte. I risultati sono frutto della ricerca su un dataset di centinaia di campioni condotta all’interno...
Lista articoli
Tecniche innovative
Mauro Penasa, ricercatore dell’Università di Padova, descrive l’incidenza che ha la genetica sull’attitudine casearia e i risultati delle ricerche in corso per selezionare bovini da latte con le migliori performance produttive e qualitative. Le indicazioni...
Giulio Visentin, ricercatore dell’Università di Bologna, illustra l’innovativa applicazione di una tecnologia all’infrarosso (MIRS) che permette di determinare in laboratorio nuovi parametri che incidono sulla caseificazione. Tra i vantaggi, la velocità e semplicità di esecuzione...
Federico Righi, ricercatore dell’Università di Parma, illustra come l’alimentazione incide sull’attitudine casearia. Inoltre descrive la composizione di alcune razioni alimentari, focalizzando l’attenzione sui componenti che migliorano la trasformazione del latte in formaggi. L’ analisi è...
Luciano Comino, ricercatore dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive come raggiungere l’autosufficienza alimentare negli allevamenti di vacche da latte, la massima qualità dei foraggi e come questi ultimi devono essere gestiti all’interno della razione. I...
Stefania Pasinato, ricercatrice dell’Università di Torino, illustra un caso pratico di un sistema foraggero “dinamico”, cioè basato su foraggi e cereali autoprodotti in azienda, mettendo a confronto rese in latte, sostenibilità economica ed ambientale, dimostrando...
Giorgio Borreani, ricercatore dell’Università di Torino, illustra i vantaggi dell’autoproduzione aziendale di foraggi di qualità da impiegare nell’alimentazione animale, riducendo i costi di produzione e migliorando le rese qualitative e quantitative del latte. I risultati...
Daniele Giaccone, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e responsabile scientifico di INNOVAMILK, illustra come le ricerche in corso potranno valorizzare la sostenibilità economica e ambientale della filiera del formaggio, le caratteristiche tecnologiche del latte e...
Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, illustra gli indici analitici a supporto di tecnici e allevatori per misurare l’efficienza proteica della razione alimentare attraverso i quantitativi di urea contenuta nel latte. Gli indici...
Antonello Cannas, ricercatore dell’Università di Sassari, prende in esame il contenuto di urea nel latte quale indicatore dello stato nutrizionale di bovini, ovini e caprini, al fine di ottimizzare le razioni e ridurre lo spreco...
Anna Nudda, ricercatrice dell’Università di Sassari, elenca gli acidi grassi contenuti nel latte (tra cui gli omega 3) e i loro effetti benefici sulla salute umana. Inoltre, descrive come aumentare il contenuto di acidi grassi...
Alberto Stanislao Atzori, ricercatore dell’Università di Sassari, illustra i nuovi sistemi MIR e FT-IR per analizzare il contenuto in grassi e proteine del latte e conseguentemente migliorare la produttività e l’efficienza dell’alimentazione di bovini, ovini...