La prestigiosa rivista internazionale Aquaculture (pubblicata da Elsevier) ha recentemente pubblicato un articolo a nome di Elisabetta Giorgini, Basilio Randazzo, Giorgia Gioacchini, Gloriana Cardinaletti, Lisa Vaccari, Emilio Tibaldi, Ike Olivotto, dal titolo “New insights on...
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
Mercoledì 18 luglio su Rai 1 un servizio dedicato alle ricerche del progetto SUSHIN per migliorare la sostenibilità degli allevamenti e la qualità del pesce Ci saranno anche trote, branzini e orate tra gli invitati...
Di Silvia Maiolo, Unversità di Venezia Cà Foscari, Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Alla ricerca di nuove soluzioni mangimistiche, il progetto SUSHIN si è focalizzato su quattro fonti proteiche alternative: una materia prima...
Un poster sul gambero rosso della Lousiana come possibile fonte di mangimi per l’acquacoltura è stato presentato a Capri, al secondo workshop organizzato da “Grab-it“, Università di Napoli Federico II e Associazione Scientifica Centro di...
Lo scorso 17 maggio i partner del progetto VIOLIN – Valorizzazione dei prodotti Italiani ottenuti dalle olive attraverso tecniche analitiche innovative – si sono dati appuntamento a Riva del Garda in provincia di Trento per...
“UNICUSANO UP MAGAZINE”, programma radiofonico su Radio Cusano Campus, ha ospitato un intervento del dott. Fabrizio Capoccioni, ricercatore del Centro di ricerca di Zootecnia e Acquacoltura del CREA. Tema dell’intervista il problema del Gambero rosso...
Un servizio dedicato a conoscere Ager e la sua ricerca attraverso il racconto dei risultati ottenuti da BIOVALE, un progetto di vera economia circolare. E’ quanto andrà in onda nella puntata di Linea Verde in...
Nei giorni 15 e 16 febbraio u.s. si è tenuta a Pordenone la seconda edizione di AQUAFARM, organizzata come congresso scientifico e fiera espositiva di settore. Nella sessione congressuale intitolata “Nuovi menu per i pesci”,...
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torno bandisce una borsa di studio di ricerca della durata di 6 mesi per la formazione di operatori nel settore dell’itticoltura. L’attività di...
Produttori di mangimi, acquacoltori, associazioni ed enti interessati allo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile potranno conoscere i risultati della ricerca per la messa a punto di nuovi mangimi alternativi ai convenzionali alimenti di origine marina e...
L’Università degli Studi di Torino, partner del progetto Fine Feed for Fish, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a esperti in acquacultura. L’attività di ricerca consisterà nel campionamento, nella messa a...
Aquafarm, evento internazionale dedicato alle buone pratiche e alle tecniche innovative per la produzione sostenibile di cibo dall’acqua, si è svolto a Pordenone il 13 e 14 febbraio. Nutrita la partecipazione dei gruppi di ricerca...