Grazie al progetto SOS-KIWI e alla passione per la ricerca di Antonio Roman, una tesi di laurea che contribuisce a contrastare la moria del kiwi....
Formazione
In questa sezione trovi tutte le notizie e le informazioni (video, articoli, interviste) che riguardano le attività di formazione attivate fino ad oggi e quelle attualmente in corso e realizzate dai progetti di ricerca o direttamente da Ager. Inoltre, puoi conoscere le iniziative di prossima attivazione. Puoi effettuare la tua ricerca di informazioni per ambiti di intervento e per argomento di interesse.
- Ambito
- ARGOMENTO
Il 15 ottobre scorso è stata discussa la prima tesi di laurea sperimentale realizzata con la collaborazione del gruppo di ricerca del CREA Orticoltura e...
Al Festival della Scienza di Genova un incontro su partecipazione, sostenibilità e mediazione dei conflitti Nell’ambito del Festival della Scienza 2025, il 27 ottobre...
Loredana Sigillo e Paola Iovieno – rispettivamente responsabile scientifico e responsabile della comunicazione del progetto PLANTìA – accompagnate da Eliana Dell’Olmo, giovane ricercatrice impegnata nel...
Lo scorso 30 aprile, il Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) ha accolto 101 studenti, provenienti da cinque classi...
Grande successo al Festival della Scienza di Genova 2024 per il laboratorio ludico didattico “A ritmo di legumi”, organizzato dal 24 ottobre al 3 novembre....
Lunedì 18 marzo, dalle 9.30 alle 13 nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si terrà il secondo dei tre seminari organizzati da Fondazione...
Ogni anno il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), per sensibilizzare i...
Sul canale YouTube di Ager le registrazioni dei contributi tecnico-scientifici del convegno “La moria del Kiwi: a che punto siamo con la ricerca?” di giovedì...
Il talento dei ricercatori, il loro desiderio di adottare nuove modalità di comunicazione e una grande voglia di sperimentare oltre i confini dei laboratori. Questi...
Nell’ateneo milanese lo spettacolo teatrale ideato dei ricercatori del progetto FARM-INN per diffondere e condividere i risultati delle ricerche Dopo le Università di Padova, di...
Il “senso civico” nasce anche dall’acqua, non importa se dolce o salata! È il caso di SUSHIN, il progetto che ha messo a punto nuovi...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per...
Dopo gli Atenei di Padova e Parma, anche l’Università Cattolica di Piacenza punta sull’arte per far conoscere ai futuri studenti come comunicare in modo accattivante...
La contaminazione nata dall’incontro e dallo scambio di idee ed esperienze di ambiti disciplinari diversi ha contribuito a generare un Master di alta formazione sulla...
In un precedente articolo abbiamo descritto cosa sono i claims nutrizionali e salutistici riportati sulle etichette dei prodotti agroalimentari e come interpretarli per scegliere con...