L’acquacoltura è il settore zootecnico a più elevato tasso di crescita a livello globale. Con una produzione di oltre 90 milioni di ton, ha superato quello della carne bovina avvicinandosi alle produzioni avicola e suina....
Lista articoli
Ager
Con il regolamento Europeo ((EU) 2017/893), recentemente la comunità europea ha autorizzato l’uso di 7 specie di insetto per produrre farina proteica da destinare all’acquacoltura. Tra le specie autorizzate, la mosca soldato (Hermetia illucens) rappresenta...
Niente più frodi grazie alle nanoparticelle d’oro La globalizzazione del settore ittico richiede sistemi di tracciabilità e controllo qualità rapidi ed efficaci per monitorare il percorso del pesce dalle aree di allevamento al punto vendita....
La sostenibilità dell’allevamento ittico, in termini di rapporto di massa tra quantità di pescato consumato/quantità di pesce prodotto dall’acquacoltura (Fish-In/Fish-Out o FiFo), rappresenta un aspetto cruciale per l’acquacoltura moderna. A questo proposito, l’IFFO (Marine Ingredients...
Pesce da acqualcoltura sostenibile: ricco di omega-3 a lunga catena. I ricercatori dell’Università di Almería confermano con una recente ricerca i risultati dei numerosi studi precedenti disponibili in letteratura, circa i molteplici benefici per la...
Della grande varietà di specie ittiche destinate al consumo umano che si trovano allo stato selvatico e di cui la pesca rifornisce i mercati, l’acquacoltura ci offre una selezione piuttosto limitata (circa 250 specie secondo...
L’acquacoltura rappresenta una delle soluzioni più promettenti per rispondere all’emergente domanda di proteine animali, omega 3 ed altri micro e macroelementi necessari per la dieta dell’uomo. La ricerca scientifica si pone l’obiettivo di implementare l’efficienza...
Poster scientifico presentato da Caprioli R., Capoccioni F., Contò M., Pulcini D., Di Marzio V., Santarelli G.A., Torresi M., D’ Angelantonio D, Failla S., Giansante C., Marfoglia C., Bellocci M., Melai V., Aleandri R., Pomilio...
Sono settanta i progetti di ricerca scientifica ammessi alla valutazione di merito, rispetto agli ottanta pervenuti, per l’Agricoltura di montagna e i Prodotti lattiero-caseari, i due settori che Ager ha deciso di sostenere con due...
di Fernando Lunelli (FEM), pubblicato sul periodico “Terra Trentina” (anno LXII, n°1, Gennaio/Aprile 2017), pagina 62 Edizione sfogliabile online qui
...Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Mangimi&Alimenti.it” dal titolo “Le produzioni animali del futuro tra sviluppo e sostenibilità: l’impegno del nuovo centro del CREA di Zootecnia e Acquacoltura”. Qui...
Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Cibi” (Anno 5, n. 10 – Ottobre 2017), pag. 26, che si riporta di seguito integralmente. Qui il link all’intero archivio...