L’acquacoltura mostra segni di ripresa nell’Unione europea (UE), dopo oltre un decennio di stagnazione. Il settore ha registrato una crescita del 4% in volume e dell’8% in valore tra il 2014 e il 2015 e...
Lista articoli
Acquacoltura
Nei giorni 15 e 16 febbraio u.s. si è tenuta a Pordenone la seconda edizione di AQUAFARM, organizzata come congresso scientifico e fiera espositiva di settore. Nella sessione congressuale intitolata “Nuovi menu per i pesci”,...
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torno bandisce una borsa di studio di ricerca della durata di 6 mesi per la formazione di operatori nel settore dell’itticoltura. L’attività di...
Produttori di mangimi, acquacoltori, associazioni ed enti interessati allo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile potranno conoscere i risultati della ricerca per la messa a punto di nuovi mangimi alternativi ai convenzionali alimenti di origine marina e...
L’Università degli Studi di Torino, partner del progetto Fine Feed for Fish, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a esperti in acquacultura. L’attività di ricerca consisterà nel campionamento, nella messa a...
Aquafarm, evento internazionale dedicato alle buone pratiche e alle tecniche innovative per la produzione sostenibile di cibo dall’acqua, si è svolto a Pordenone il 13 e 14 febbraio. Nutrita la partecipazione dei gruppi di ricerca...
Un poster collaborativo con autori di CREA, IZSAM e UNIUD. Scarica il poster.
...Un nuovo articolo è stato pubblicato da CREA e IZSAM su Mangimi & Alimenti (N. 6, Ott. – Nov. 2017) dal titolo “Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva come potenziale ingrediente sostenibile...
L’acquacoltura è il settore zootecnico a più elevato tasso di crescita a livello globale. Con una produzione di oltre 90 milioni di ton, ha superato quello della carne bovina avvicinandosi alle produzioni avicola e suina....
Con il regolamento Europeo ((EU) 2017/893), recentemente la comunità europea ha autorizzato l’uso di 7 specie di insetto per produrre farina proteica da destinare all’acquacoltura. Tra le specie autorizzate, la mosca soldato (Hermetia illucens) rappresenta...
Niente più frodi grazie alle nanoparticelle d’oro La globalizzazione del settore ittico richiede sistemi di tracciabilità e controllo qualità rapidi ed efficaci per monitorare il percorso del pesce dalle aree di allevamento al punto vendita....
La sostenibilità dell’allevamento ittico, in termini di rapporto di massa tra quantità di pescato consumato/quantità di pesce prodotto dall’acquacoltura (Fish-In/Fish-Out o FiFo), rappresenta un aspetto cruciale per l’acquacoltura moderna. A questo proposito, l’IFFO (Marine Ingredients...