Un poster collaborativo con autori di CREA, IZSAM e UNIUD. Scarica il poster.
...Lista articoli
Ricerca
L’olio di oliva è un prodotto tradizionale dei paesi del bacino del Mediterraneo, nonché alimento principe della cosiddetta “dieta mediterranea”. La frazione grassa dell’olio di oliva è principalmente composta di trigliceridi con un alto rapporto...
La Calabria possiede senza ombra di dubbio uno dei patrimoni varietali autoctoni olivicoli tra i più ricchi: sono circa 500 le cultivar presenti nella regione. Le antichissime tradizioni colturali dell’olivo in questa regione, la sua...
La qualità degli oli di oliva è legata alle condizioni agronomiche delle olive e al processo produttivo. Normalmente la valutazione della qualità degli oli di oliva viene effettuata mediante tecniche analitiche convenzionali, tra cui la...
Un nuovo articolo è stato pubblicato da CREA e IZSAM su Mangimi & Alimenti (N. 6, Ott. – Nov. 2017) dal titolo “Il gambero rosso della Louisiana: una specie aliena invasiva come potenziale ingrediente sostenibile...
Quotidianamente ormai sentiamo ricorrere l’attributo “antiossidante” riferito a qualità presenti o ricercate nei diversi alimenti proposti sul mercato. In particolare, per la categoria dei composti antiossidanti naturalmente contenuti in frutta e verdura, l’interesse tra i...
Presso l’Associazione Scientifica Centro di Portici ONLUS, nella sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuta la prima riunione operativa di COMPETiTiVE – Claims of Olive oil to...
L’acquacoltura è il settore zootecnico a più elevato tasso di crescita a livello globale. Con una produzione di oltre 90 milioni di ton, ha superato quello della carne bovina avvicinandosi alle produzioni avicola e suina....
Con il regolamento Europeo ((EU) 2017/893), recentemente la comunità europea ha autorizzato l’uso di 7 specie di insetto per produrre farina proteica da destinare all’acquacoltura. Tra le specie autorizzate, la mosca soldato (Hermetia illucens) rappresenta...
Niente più frodi grazie alle nanoparticelle d’oro La globalizzazione del settore ittico richiede sistemi di tracciabilità e controllo qualità rapidi ed efficaci per monitorare il percorso del pesce dalle aree di allevamento al punto vendita....
La sostenibilità dell’allevamento ittico, in termini di rapporto di massa tra quantità di pescato consumato/quantità di pesce prodotto dall’acquacoltura (Fish-In/Fish-Out o FiFo), rappresenta un aspetto cruciale per l’acquacoltura moderna. A questo proposito, l’IFFO (Marine Ingredients...
Pesce da acqualcoltura sostenibile: ricco di omega-3 a lunga catena. I ricercatori dell’Università di Almería confermano con una recente ricerca i risultati dei numerosi studi precedenti disponibili in letteratura, circa i molteplici benefici per la...