Negli ultimi anni stiamo assistendo a un aumento, per numero e intensità, dei conflitti ambientali, dovuto alla crescente pressione sulle risorse naturali causata dalle attività umane e aggravata dagli effetti della crisi climatica. Queste tensioni...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Il 15 ottobre scorso è stata discussa la prima tesi di laurea sperimentale realizzata con la collaborazione del gruppo di ricerca del CREA Orticoltura e Florovivaismo (CREA OF) di Pontecagnano nell’ambito del progetto PLANTìA. Davide...
Nasce nel cuore della Sardegna 23 anni fa Mario Sedda, futuro giovane agronomo, che ha appena concluso con successo il suo percorso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di...
E’ un settembre intenso per il progetto Micro4life che è stato presentato in occasione di diverse iniziative nazionali di alto prestigio ad una platea multidisciplinare di scienziati e addetti ai lavori. Il progetto è stato...
Si chiude con l’olivicoltura il ciclo di incontri che hanno visto la Fondazione Perugia al centro di tre iniziative seminariali per promuovere e creare uno scambio di conoscenze ed esperienze tra ricercatori dei progetti sostenuti...
Lunedì 18 marzo, dalle 9.30 alle 13 nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, si terrà il secondo dei tre seminari organizzati da Fondazione Perugia per promuovere l’innovazione nel settore agricolo e agroalimentare. Il...
Un premio nazionale a una giovane ricercatrice del progetto SUSHIN per promuovere le migliori pratiche a favore di un’acquacoltura italiana pienamente sostenibile Si chiama Margherita Cuzzit ed è tra i dieci ricercatori italiani, sui trenta...
Green Deal, From Farm to Fork e sostenibilità: come affrontare il grande cambiamento in corso, fortificando gli anelli deboli della filiera lattiero-casearia e garantire il giusto reddito agli allevatori? Le indicazioni e i suggerimenti di...
Il “senso civico” nasce anche dall’acqua, non importa se dolce o salata! È il caso di SUSHIN, il progetto che ha messo a punto nuovi mangimi per un’acquacoltura sostenibile ed è partito da questo grande...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per nuovi impianti che valorizzano le positive caratteristiche produttive e qualitative...
La contaminazione nata dall’incontro e dallo scambio di idee ed esperienze di ambiti disciplinari diversi ha contribuito a generare un Master di alta formazione sulla sostenibilità in acquacoltura. A raccontarci questa esperienza i coordinatori Ike...
La messa a punto di nuovi additivi, i cosiddetti “binder”, da addizionare ai mangimi per la lotta alle micotossine nel mais ha rappresentato una delle principali attività del progetto FARM-INN e ha coinvolto tutti i...