“UNICUSANO UP MAGAZINE”, programma radiofonico su Radio Cusano Campus, ha ospitato un intervento del dott. Fabrizio Capoccioni, ricercatore del Centro di ricerca di Zootecnia e Acquacoltura del CREA. Tema dell’intervista il problema del Gambero rosso...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
Un servizio dedicato a conoscere Ager e la sua ricerca attraverso il racconto dei risultati ottenuti da BIOVALE, un progetto di vera economia circolare. E’ quanto andrà in onda nella puntata di Linea Verde in...
Il futuro dell’Acquacoltura: la nutrizione delle specie ittiche allevate tra sicurezza alimentare e sostenibilità Porto Conte Ricerche, Alghero dal 9 al 13 Luglio 2018. Porto Conte Ricerche grazie alla collaborazione e al contributo della Regione...
La presenza costante del pesce nella dieta potrebbe aiutare a prevenire la malattia di Parkinson (e non solo) Presso la svedese Chalmers University of Technology di Gothenburgh, è stato recentemente scoperto che il consumo costante...
Nei giorni 15 e 16 febbraio u.s. si è tenuta a Pordenone la seconda edizione di AQUAFARM, organizzata come congresso scientifico e fiera espositiva di settore. Nella sessione congressuale intitolata “Nuovi menu per i pesci”,...
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torno bandisce una borsa di studio di ricerca della durata di 6 mesi per la formazione di operatori nel settore dell’itticoltura. L’attività di...
Produttori di mangimi, acquacoltori, associazioni ed enti interessati allo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile potranno conoscere i risultati della ricerca per la messa a punto di nuovi mangimi alternativi ai convenzionali alimenti di origine marina e...
L’Università degli Studi di Torino, partner del progetto Fine Feed for Fish, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a esperti in acquacultura. L’attività di ricerca consisterà nel campionamento, nella messa a...
Aquafarm, evento internazionale dedicato alle buone pratiche e alle tecniche innovative per la produzione sostenibile di cibo dall’acqua, si è svolto a Pordenone il 13 e 14 febbraio. Nutrita la partecipazione dei gruppi di ricerca...
Innovare la tecnologia di estrazione dell’olio. E’ questo l’obiettivo che si sono posti i ricercatori dell’Università di Sassari nell’ambito del progetto S.O.S. Gli studi si sono concentrati sull’utilizzo di un frantoio di proprietà della provincia...
Presso l’Associazione Scientifica Centro di Portici ONLUS, nella sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuta la prima riunione operativa di COMPETiTiVE – Claims of Olive oil to...
L’acquacoltura è il settore zootecnico a più elevato tasso di crescita a livello globale. Con una produzione di oltre 90 milioni di ton, ha superato quello della carne bovina avvicinandosi alle produzioni avicola e suina....