“Gli strumenti analitici per la caratterizzazione delle molecole bioattive dell’olio EVO e per la determinazione di autenticità”. Questo il titolo del webinar organizzato dal progetto VIOLIN e che avrà inizio alle ore 16 di mercoledì...
Lista articoli
Ager
L’attenzione dei consumatori verso consumi e abitudini più sostenibili a minor impatto ambientale ha avuto impatti tangibili anche sui mercati agro-alimentari, che hanno accettato questa sfida offrendo una varietà di sistemi di certificazione a beneficio...
Il convegno finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Biologie e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano, si è tenuto con successo il 29 e 30 Aprile...
Non hanno fermato le loro ricerche, riservandoci sempre utili scoperte. Sono i ricercatori di INNOVAMILK, impegnati ancora una volta a trovare nuove soluzioni per migliorare lo stato di salute dei bovini che producono latte. Nel...
Presentata in occasione dell’evento finale del progetto Fine Feed For Fish – 4F, la “Guida per gli acquacoltori e per il settore mangimistico” racchiude una sintesi dei più significativi risultati ottenuti dalle attività di ricerca...
Disponibile ora il Book of Abstracts, contenente la raccolta degli abstract di ciascun intervento tenuto dai relatori durante il Convegno Finale del progetto Fine Feed For Fish del 29 e 30 Aprile 2021. Consultabile e...
Ci hanno accompagnato per oltre tre anni, raccontandoci le loro scoperte e coinvolgendoci nel loro lavoro, svolto con grande passione per migliorare la sostenibilità (economica e ambientale) della filiera olivicola, a vantaggio di cittadini e...
29-30 Aprile 2021 | Evento online In occasione della conclusione delle attività di progetto, durante le giornate del 29 e 30 Aprile si terrà il convegno finale del progetto Fine Feed For Fish, dedicato a...
Raggruppa 16 Fondazioni di origine bancaria che sostengono la ricerca precompetitiva per il rilancio economico e ambientale dell’agricoltura, aggiungi le eccellenze della ricerca presenti a livello nazionale ed il loro know-how, miscela il tutto e...
Uno studio sulla pelle della trota iridea, pubblicato recentemente dal gruppo di ricerca di Acquacoltura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di...
Un appuntamento da non mancare per gli operatori della filiera latte, dai produttori al mondo scientifico, che hanno a cuore qualità e sicurezza alimentare dei prodotti lattiero-caseari. Lo hanno fissato i ricercatori del progetto FARM-INN...
Un viaggio per scoprire le molteplici possibilità di riutilizzo delle acque residue del processo di spremitura e delle foglie di olivo. E non basta un webinar per raccontarle tutte. Per questo, i ricercatori del progetto...