Una bioraffineria che riutilizza le biomasse provenienti dalle fecce e dalle acque di lavaggio dei locali e degli impianti enologici per trasformarle in energia elettrica e recuperare idrogeno. Non è fantascienza, ma il risultato di...
Lista articoli
Ricerca
FARM-INN “Farm-level interventions supporting dairy industry innovation” è un progetto di ricerca scientifica iniziato nell’ottobre 2018 e di durata triennale, con l’obiettivo di acquisire nuovi dati scientifici per migliorare sicurezza alimentare, qualità del latte e...
La selezione genetica è la leva più potente per migliorare la qualità del latte vaccino, ed è perlopiù utilizzata per incrementare le sue proprietà casearie. Almeno fino a poco tempo fa, quando l’interesse si è...
Francesca Fava, Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca e Innovazione Uno degli obiettivi di SUSHIN è quello di validare l’utilizzo di proteine di origine non vegetale nella dieta delle specie ittiche allevate, in sostituzione di...
Il progetto IALS prevede come primo step lo studio delle caratteristiche nutrizionali dei foraggi impiegati nelle diverse stagioni, estiva e invernale, per l’alimentazione delle bovine in alta montagna. Attraverso la nutrizione animale è infatti possibile...
Giulia Secci, Giuliana Parisi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) Il pesce è un alimento estremamente gradito al consumatore italiano ed è tenuto in grande considerazione sia come “proteina...
Mentre gli ecosistemi marini e oceanici sono prossimi al collasso e l’affamata popolazione mondiale aumenta inesorabilmente c’è chi vorrebbe gettare discredito sull’acquacoltura, nella speranza che ad abboccare non siano solo i pesci. l dramma delle...
La richiesta dei consumatori di acquistare prodotti di origine animale con valori nutrizionali elevati si accompagna sempre più spesso anche alla necessità che questi siano ottenuti con sistemi rispettosi dell’ambiente e degli animali. Quest’ultima richiesta...
I nuovi mangimi per trota, orata e branzino, elaborati per il progetto Sushin, sono anche l’occasione per favorire la circolarità dei potenziali ingredienti. Tra le alternative studiate dal progetto, una, lo scarto di macellazione avicola,...
Dopo oltre due anni di studi e sperimentazioni, i ricercatori del progetto SUSHIN hanno presentato al pubblico i risultati ottenuti nella ricerca di nuovi mangimi per le trote di allevamento. L’incontro si è tenuto venerdì...
L’ erba è un insieme di decine di piante diverse, mix unico e prezioso per il pascolo. Il progetto iGRAL sperimenta diverse modalità di gestione delle praterie alla ricerca di quella più sostenibile. Contrariamente a...
Dal latte al formaggio, viaggiando in compagnia dei ricercatori di IALS per conoscere gli effetti positivi dei prodotti caseari sulla salute umana. La produzione casearia ha rappresentato – e rappresenta tuttora – una delle...