Il progetto IALS prevede come primo step lo studio delle caratteristiche nutrizionali dei foraggi impiegati nelle diverse stagioni, estiva e invernale, per l’alimentazione delle bovine in alta montagna. Attraverso la nutrizione animale è infatti possibile...
Lista articoli
Ricerca
Giulia Secci, Giuliana Parisi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) Il pesce è un alimento estremamente gradito al consumatore italiano ed è tenuto in grande considerazione sia come “proteina...
Mentre gli ecosistemi marini e oceanici sono prossimi al collasso e l’affamata popolazione mondiale aumenta inesorabilmente c’è chi vorrebbe gettare discredito sull’acquacoltura, nella speranza che ad abboccare non siano solo i pesci. l dramma delle...
La richiesta dei consumatori di acquistare prodotti di origine animale con valori nutrizionali elevati si accompagna sempre più spesso anche alla necessità che questi siano ottenuti con sistemi rispettosi dell’ambiente e degli animali. Quest’ultima richiesta...
I nuovi mangimi per trota, orata e branzino, elaborati per il progetto Sushin, sono anche l’occasione per favorire la circolarità dei potenziali ingredienti. Tra le alternative studiate dal progetto, una, lo scarto di macellazione avicola,...
Dopo oltre due anni di studi e sperimentazioni, i ricercatori del progetto SUSHIN hanno presentato al pubblico i risultati ottenuti nella ricerca di nuovi mangimi per le trote di allevamento. L’incontro si è tenuto venerdì...
L’ erba è un insieme di decine di piante diverse, mix unico e prezioso per il pascolo. Il progetto iGRAL sperimenta diverse modalità di gestione delle praterie alla ricerca di quella più sostenibile. Contrariamente a...
Dal latte al formaggio, viaggiando in compagnia dei ricercatori di IALS per conoscere gli effetti positivi dei prodotti caseari sulla salute umana. La produzione casearia ha rappresentato – e rappresenta tuttora – una delle...
Uno dei segnali più visibili della crisi del mondo agricolo è l’abbandono dell’attività in molte aree marginali e soprattutto in montagna. Le produzioni lattiero-casearie di malga sono in declino, il pascolo viene progressivamente invaso da...
L’appuntamento è per lunedì 20 maggio alle ore 10.00 alla Residenza Gasparini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, in Via dell’Anselma 9. E’ qui che i ricercatori del progetto ValorVitis 2.0, sostenuto da Ager,...
Di Federico Nassivera, Università di Udine Proiezioni molto recenti prodotte dalla FAO e dagli osservatori delle Nazioni Unite stanno confermando quanto la popolazione mondiale stia aumentano di anno in anno. Affermano che tra soli tre...
Si terrà dal 24 al 28 giugno 2019 a Porto Conte Ricerche ad Alghero (Sassari) la Summer School promossa dal progetto Fine Feed For Fish – 4F, sostenuto da Ager. Cinque giorni interamente dedicati alle...