Nuove strategie di precisione nella fertilizzazione azotata del grano duro italiano di qualità. Questo il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 28 febbraio 2019 a partire dalle 17.30 a Casale delle Arti,Strada Selva Alta, Mosciano...
Lista articoli
Ricerca
Il Made in Italy rappresenta un marchio di richiamo in tutto il mondo, soprattutto quando si tratta di prodotti agroalimentari che, per questo motivo, sono continuamente oggetto di frodi e adulterazioni. Una delle più comuni...
Dall’America l’ok ai produttori per riportare in etichetta che l’olio di oliva protegge dalle malattie cardiovascolari. Una conferma della validità delle ricerche di COMPETiTiVE. Una notizia importante, che conferma il valore dei “messaggi salutistici” sulle...
Concimare il grano duro utilizzando quantità di azoto ottimali, calcolate in funzione delle esigenze della coltura, di previsioni climatiche a novanta giorni e di modelli predittivi di resa e qualità. Questi i risultati del progetto...
Felici di lavorare insieme e pronti a dare il loro contributo per tenere viva l’agricoltura di montagna. Con questo spirito, e per pianificare le prossime attività, si sono dati appuntamento lo scorso dieci dicembre all’Università...
La contaminazione da microplastiche è una realtà sempre più grave per l’ambiente e rappresenta una minaccia per la sicurezza alimentare e la salute umana. La presenza di microplastiche nelle specie animali e vegetali utilizzate per...
Un modello di ricerca che mette in rete Università, Scuola e Imprese del settore lattiero-caseario che producono in qualità. Questa la presentazione riservata a CANESTRUM CASEI in occasione del Convegno “Imprese, Studenti e Territorio. Insieme!”...
Secondo la FAO, quasi un terzo del pesce viene attualmente pescato in contesti non normati e comunque secondo approcci che non sono biologicamente sostenibili. L’acquacoltura è sicuramente un’alternativa più compatibile con l’ambiente. L’Italia ha investito...
Lo studio Life Cycle Assessment – LCA è un approccio che permette di valutare gli impatti ambientali associati a un prodotto, un processo o a un’attività, attraverso la quantificazione dei consumi di materia, energia e...
Si sono dati appuntamento a Roma nei primi due giorni di dicembre per scambiarsi conoscenze, innovazioni ed esperienze: sono gli “assaggiatori dell’olio” provenienti da tutto il mondo e che, in qualità di professionisti del settore...
Il consumo di pesce regolare in quantità e qualità presenta numerosi vantaggi per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità mangiare pesce in tenera età può aiutare a sviluppare buone...
Vorresti mangiare prodotti che portano un beneficio alla tua salute, riducendo l’impatto ambientale? Se la risposta è SI, rispondi alle domande che i ricercatori del progetto S.O.S. hanno preparato per conoscere cosa pensano i consumatori...