Giulia Secci, Giuliana Parisi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) Il pesce è un alimento estremamente gradito al consumatore italiano ed è tenuto in grande considerazione sia come “proteina...
Lista articoli
Qualità cibo
Di Federico Nassivera, Università di Udine Proiezioni molto recenti prodotte dalla FAO e dagli osservatori delle Nazioni Unite stanno confermando quanto la popolazione mondiale stia aumentano di anno in anno. Affermano che tra soli tre...
A scuola di olio, rigorosamente extra vergine e pugliese, per conoscerne le caratteristiche nutrizionali ed imparare a usarlo in cucina preservandone le proprietà nutraceutiche. Si chiama “Sò”, con quell’accento fuori posto che provocatoriamente mette in...
Presso l’Associazione Scientifica Centro di Portici ONLUS, nella sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuta la prima riunione operativa di COMPETiTiVE – Claims of Olive oil to...
Prodotti sani, buoni e di qualità ma con un contenuto di sale ridotto per salvaguardare la salute. E’ una nuova tendenza della ricerca scientifica nell’agroalimentare che punta ad avere un impatto positivo concreto sull’alimentazione e...
“Una mela al giorno leva il medico di torno”. Lo dice, da sempre, un celebre proverbio popolare. Lo dicono da sempre le mamme per convincere i bambini a dare un morso a una succosa mela...
Andrea Revello Chion, Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, descrive com’è variato il punto di congelamento (indice crioscopico) nel periodo dal 2016 al 2020 in relazione agli altri parametri qualitativi. I risultati presentati sono stati ottenuti...