Della grande varietà di specie ittiche destinate al consumo umano che si trovano allo stato selvatico e di cui la pesca rifornisce i mercati, l’acquacoltura ci offre una selezione piuttosto limitata (circa 250 specie secondo...
Lista articoli
Sostenibilità ambientale
L’acquacoltura rappresenta una delle soluzioni più promettenti per rispondere all’emergente domanda di proteine animali, omega 3 ed altri micro e macroelementi necessari per la dieta dell’uomo. La ricerca scientifica si pone l’obiettivo di implementare l’efficienza...
di Fernando Lunelli (FEM), pubblicato sul periodico “Terra Trentina” (anno LXII, n°1, Gennaio/Aprile 2017), pagina 62 Edizione sfogliabile online qui
...Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Mangimi&Alimenti.it” dal titolo “Le produzioni animali del futuro tra sviluppo e sostenibilità: l’impegno del nuovo centro del CREA di Zootecnia e Acquacoltura”. Qui...
Fabrizio Capoccioni e Luca Buttazzoni (CREA) hanno recentemente pubblicato un articolo su “Cibi” (Anno 5, n. 10 – Ottobre 2017), pag. 26, che si riporta di seguito integralmente. Qui il link all’intero archivio...
di Riccardo Caprioli (IZSAM) e Fabrizio Capoccioni (CREA) Il progetto SUSHIN ha come principale obiettivo quello di implementare soluzioni mangimistiche innovative per gli allevamenti di pesce italiani, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare del...
Un articolo dal titolo di “SUSHIN, un progetto per produrre nuovi mangimi sostenibili per i pesci da allevamento e salvare molte specie dall’estinzione”, è stato pubblicato da Silvia Ceschini (responsabile Ufficio Stampa della Fondazione E....
La ricerca scientifica in zootecnia vive grazie all’importante sostegno delle Fondazioni di origine bancaria, che sopperiscono alla mancanza di fondi pubblici e privati. Questo, in estrema sintesi, il risultato dell’iniziativa che si è tenuta presso...
Altro che sottoprodotti! Acque di vegetazione e sansa contengono veri e propri toccasana per la salute dell’uomo. Ad affermarlo è il team dei ricercatori dell’Università degli studi di Teramo impegnati nel progetto SOS, Sustainability of...
I risultati di una serie di rilevazioni economiche sui costi di produzione in alcuni allevamenti di branzino, orata e trota sono stati presentati al XXIII Convegno dell’European Association of Fisheries Economists, che si è tenuto...
L’IZS dell’Abruzzo e del Molise è partner del progetto multidisciplinare SUSHIN il cui obiettivo è aumentare la produttività degli allevamenti di pesce italiani in maniera sostenibile ed economica, salvaguardando la qualità e la sicurezza alimentare...
Lo scorso 8 aprile si è celebrato in tutta Italia lo Slow food Day, un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori, interessati ai valori del buon cibo, pulito e giusto. L’obiettivo dell’evento è...