Con Riccardo Scotti, ricercatore del CREA-OF, abbiamo scoperto in un precedente articolo cosa sono gli aptameri, come si ottengono e l’aiuto che possono dare alla scienza. Oggi Riccardo ci svela perché sono utili in agricoltura,...
Lista articoli
Tecniche innovative
Il 13 marzo scorso si è chiuso il bando Ager “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”, con 30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte...
I ricercatori dell’Università di Udine impegnati nel progetto SOS-KIWI hanno avviato uno studio innovativo sui portinnesti di actinidia. Al vaglio, le diverse tipologie di innesto e i geni che regolano la produzione di proteine. ...
Ha riscontrato un grande successo di pubblico la giornata del “porte aperte” organizzata lo scorso 23 maggio nell’ambito del Fascination of Plants Day 2024 presso il centro di Fiorenzuola D’Arda del CREA. Anche il Progetto...
Si chiude con l’olivicoltura il ciclo di incontri che hanno visto la Fondazione Perugia al centro di tre iniziative seminariali per promuovere e creare uno scambio di conoscenze ed esperienze tra ricercatori dei progetti sostenuti...
Parte l’iniziativa che accomuna i progetti di ricerca sostenuti da AGER e dalla Regione Umbria con l’obiettivo di favorire lo scambio delle migliori esperienze e pratiche, mettendole a disposizione delle filiere agroalimentari umbre. Martedì...
Un premio nazionale a una giovane ricercatrice del progetto SUSHIN per promuovere le migliori pratiche a favore di un’acquacoltura italiana pienamente sostenibile Si chiama Margherita Cuzzit ed è tra i dieci ricercatori italiani, sui trenta...
Buona, ottenuta rispettando il benessere animale e tutelando la biodiversità, salvaguardando le aree montane dal degrado e dall’abbandono. Tutti questi buoni motivi hanno spinto i ricercatori del progetto iGRAL a studiare, con successo, nuove soluzioni...
Un interessante corso di formazione per far conoscere le nuove tecniche produttive in olivicoltura, frutto della ricerca e sperimentazione. Tra gli argomenti, le indicazioni per nuovi impianti che valorizzano le positive caratteristiche produttive e qualitative...
La contaminazione nata dall’incontro e dallo scambio di idee ed esperienze di ambiti disciplinari diversi ha contribuito a generare un Master di alta formazione sulla sostenibilità in acquacoltura. A raccontarci questa esperienza i coordinatori Ike...
Grazie ai risultati del progetto INNOVAMILK sono disponibili nuove analisi per misurare le caratteristiche di caseificabilità del latte e per determinare il contenuto di grassi e sali nei formaggi. Con quali vantaggi? Le risposte di...
Il progetto SUSHIN ha identificato nuove soluzioni per l’alimentazione dei pesci allevati che migliorano la qualità del prodotto, salvaguardano il reddito degli acquacoltori, tutelano l’ambiente e la salute dei consumatori. Questi risultati sono stati raggiunti...