I temi dell’economia circolare e la produzione di cibo con sistemi basati sulle risorse rinnovabili sono da sempre al centro degli obiettivi di Ager. Per questo, non potevamo mancare al Bioeconomy Day, la “Giornata internazionale...
Lista articoli
Valorizzazione sottoprodotti
Uno studio che getta le basi per trasformare gli scarti di produzione dell’olivicoltura in serbatoi di molecole naturali riutilizzabili per la difesa fitosanitaria delle piante, per una concreta applicazione dell’economia circolare La coltivazione dell’olivo genera...
“Gentile COVID-19, il suo arrivo ci ha colto impreparati. Avevamo sentito parlare molto di lei, della sua forza e del grande impatto che era in grado di produrre. Ma, forse ingenuamente, non avevamo previsto di...
Francesca Fava, Filippo Faccenda, Giulia Marzorati, Michele Povinelli – Fondazione Edmund Mach I campionamenti per la seconda prova zootecnica del progetto Ager 2-SUSHIN su trota presso l’impianto ittico della Fondazione Edmund Mach (FEM) sono stati...
L’inserto di “Scenari”, in edicola con il Sole – 24 ore del 23 dicembre 2019, ha come titolo “Realtà eccellenti: l’agricoltura che cambia”. Il progetto SUSHIN ha l’onore di figurare tra le eccellenze della ricerca...
Patrizia Di Marco, ISPRA – Roma Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la trota iridea alla Conferenza Aquaculture...
Ortona (Chieti) e Rimini sono le località dove poter sentire dalla viva voce dei ricercatori del progetto BIOVALE come applicare nuove tecnologie per riutilizzare i sottoprodotti della vinificazione. I due incontri hanno la finalità di...
Basilio Randazzo – Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente La prima fase del progetto SUSHIN volge al termine ed i risultati ottenuti appaiono incoraggianti non solo dal punto di vista...
Proiezioni recentissime della FAO e delle Nazioni Unite stimano che fra trent’anni, a seguito dell’aumento della popolazione, ci sarà bisogno del 70% di cibo in più rispetto ad oggi. Come sfamare il mondo è un...
Il sommo Alfieri ci perdonerà per l’improprio abuso del suo famoso motto ed Erasmo da Rotterdam pure per quello che, storpiando irrispettosamente il titolo dalla sua maggiore opera, potrebbe dirsi un “elogio della Pollia”, ma...
Nuovi metodi di analisi per valutare la qualità dell’olio extravergine di oliva italiano, permettendone la sua valorizzazione. Questi in estrema sintesi i contenuti delle due relazioni che saranno illustrate a SANA 2019 dai ricercatori del...
Sostenibilità, efficienza, selettività, minimizzazione dell’impatto ambientale e riduzione del consumo energetico sono gli obiettivi dell’estrazione con fluidi supercritici (Supercritical Fluid Extraction-SFE). Senza comunque trascurare gli aspetti economici, per i quali sono disponibili i primi dati....