Una dieta ottimale per un individuo oltre a provvedere all’energia necessaria alle sue attività, è in grado di fornire molecole utili al suo benessere psicofisico e ridurre il rischio di alcune patologie. L’olio extravergine di...
Lista articoli
Ager
L’olio extravergine di oliva viene considerato come un alimento funzionale, grazie alla presenza di numerose molecole nutraceutiche, tra cui la vitamina E. La vitamina E è una vitamina liposolubile con un grande potere antiossidante, che...
Abbiamo raccontato l’impegno di Ager a sostegno della ricerca come volano per lo sviluppo dei territori. Abbiamo raccontato la passione e l’impegno che i giovani ricercatori mettono nel loro lavoro. Abbiamo raccontato come le innovazioni...
Nuove strategie di precision farming nella fertilizzazione azotata del grano duro, con aumento della qualità e diminuzione dei costi di produzione Da diverso tempo, il comparto cerealicolo risente fortemente degli stravolgimenti dovuti al climate...
Il Covid-19 ha determinato un blocco momentaneo del sistema Paese e anche la ricerca, suo malgrado, si è dovuta piegare ai disagi determinati da questo stop delle attività. Anche il progetto di ricerca S.O.S. sostenuto...
La ricerca condotta per il progetto Ager2 – Sushin sulla “sostenibilità ambientale” dei nuovi mangimi con proteine alternative per orata, branzino e trota è stata impostata secondo una metodologia di Life Cycle Assessment (LCA). Già...
L’emergenza Covid ha pesantemente interferito con tutte le attività umane ed anche la vita universitaria ha dovuto fare i conti con le restrizioni e i vincoli introdotti per tutelare la salute pubblica. Tuttavia, l’Università ha...
Storie di progetti di chi si impegna per gli altri guardando al futuro. Dall’8 al 12 giugno il racconto di Ager e delle sue innovative ricerche per sostenere l’agroalimentare italiano È partito il 1 giugno...
Uno studio che getta le basi per trasformare gli scarti di produzione dell’olivicoltura in serbatoi di molecole naturali riutilizzabili per la difesa fitosanitaria delle piante, per una concreta applicazione dell’economia circolare La coltivazione dell’olivo genera...
Tecniche di precision farming e varietà ad elevato contenuto proteico: ecco la ricetta per una filiera corta, che valorizza le produzioni territoriali di grano duro a vantaggio di produttori, industria di trasformazione e cittadini-consumatori. “Costruzione...
La difficile situazione sanitaria che ha colpito il nostro paese e il mondo intero rappresenta un duro colpo per il settore lattiero-caseario e per le ricerche scientifiche che gli ruotano attorno. Tuttavia, nonostante l’emergenza e...
Le analisi di ricercatori e produttori confermano la validità delle strategie di marketing e comunicazione studiate da Canestrum casei per ripartire con forza, puntando sulla promozione e nuove modalità di vendita dei formaggi tradizionali del...